Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Per un’antropologia della lirica greca arcaica |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Anthropology of the archaic Greek lyric |
Campo principale della ricerca | Literature |
Sottocampo della ricerca | Greek literature |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto prevede un’analisi di carattere storico, sociale, filologico e antropologico sui lirici greci, in particolare sulla poesia eolica, su quella della Sparta arcaica e su Solone: dai carmi meglio trasmessi si dovranno reperire elementi di carattere sociale, sia inerenti ai costumi che alle istituzioni, con l’obiettivo di ricostruire un quadro globale delle società da cui ogni singolo corpus ha tratto origine; sarà inoltre utile del confronto con l’epica arcaica, con attenzione al piano della dizione e a quello delle istituzioni sociali. Per reperire la relazione fra le forme dell’espressione e quelle della società, si prenderanno in considerazione 3 questioni: le strutture sociali che fanno da sfondo alle performances poetiche non epiche; il confronto fra la poesia lirica e quella epica; il rapporto fra la dizione della poesia non epica e quella propria della tradizione omerica ed esiodea, al fine di comprendere il grado di oralità/auralità della società greca arcaica. |
Descrizione sintetica in inglese | This research will require an historical, social, philological and anthropological analysis on lyric poets, especially on Aeolic, Spartan and Athenian poetry: it will be important to find the social element in the best-preserved poems, with the aim to globally reconstruct the society, from which each corpus stems. This analysis will imply a comparison with the Homeric and the Hesiodic epic, to appreciate their diction and society. In order to understand the relationship between the society and the literary expression, it will be important to raise the following questions: the social structures that are the background of poetical performances by non-epic poets, the comparison between the lyric poetry and the epic one; the relationship between the diction of the lyric poetry and the epic one, in order to understand the degree of orality of the 7th and 6th century society. |
Data del bando | 20/02/2017 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA CLASSICA E ITALIANISTICA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
camillo.neri@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/03/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |