Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio dei meccanismi di resistenza farmacologia agli agenti Immunomodulanti e agli Inibitori del Proteasoma in modelli in vitro di Mieloma Multiplo |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Unravelling the mechanism of resistance to Immunomodulatory drugs and Proteasome Inhibitors in Multiple Myeloma |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Una delle caratteristiche principali del Mieloma Multiplo è la presenza di cloni resistenti ai farmaci, che persistono inizialmente o emergono nel corso del trattamento. La conoscenza limitata dei meccanismi di recidiva e di resistenza nel Mieloma è l'ostacolo principale allo studio di strategie di trattamento innovative. Lo scopo dello studio è quello di definire i meccanismi di resistenza ai farmaci immunomodulanti (IMiDs) e inibitori del proteasoma (PIs). Lo studio si prefigge di caratterizzare la popolazione cellulare residua che permane dopo il trattamento con IMiDs e PIs, sia come monoterapia o in combinazione. A tale scopo, il clone residuo sarà ampiamente caratterizzato sia a livello molecolare (attraverso l’analisi di espressione genica), in modo da evidenziare i percorsi de-regolati correlati con la resistenza ai farmaci, sia a livello immunofenotipico (attraverso metodiche di citofluorimetria), al fine di determinare l'impatto dei trattamenti sul fenotipo cellulare. |
Descrizione sintetica in inglese | Despite the availability of new drugs and of very effective therapeutic protocols, multiple myeloma (MM) is still a hard-to-treat hematologic cancer. The hallmark of the disease is a sequel of drug resistant clones, that persist initially or emerge in the course of treatment. Moreover, the real mechanisms underlying drug resistance in MM are not completely understood. The aim of the study is to define the mechanisms of MM cells resistance to immunomodulatory drugs (IMiDs) and proteasome inhibitors (PIs). The residual cell population, remaining after treatment with IMiDs and PIs, used both as single-agent and in combination, will be extensively molecular characterized by means of gene expression profile in order to highlight the deregulated pathways related with drug resistance. Eventually, surviving cells will be typified by using flow cytometry in order to determine the impact of treatments on MM cells phenotype |
Data del bando | 17/02/2017 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPECIALISTICA, DIAGNOSTICA E SPERIMENTALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
servizialpersonale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 08/03/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |