Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Siti e centri di potere in Età del Ferro in Anatolia centro-meridionale Cappadocia. Analisi di fonti archeologiche e testuali; ricerche su aspetti di continuità e di cambiamento e su evidenze di influenze esterne con creaz. di mappe e di data-base |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Iron Age sites and centers/seats of power in south-central Anatolia Cappadocia. Analysis of archaeological and textual sources; research on aspects of continuity and change and on evidences of external influences with creation of maps and databases |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca rientra in un più ampio progetto di ricerca finanziato (PRIN) che intende studiare le tradizioni politiche, culturali e religiose della Cappadocia tra Tardo Bronzo e età del Ferro. In particolare, si richiede un'analisi delle evidenze archeologiche e testuali, con revisione di alcuni documenti in luvio-geroglifico provenienti dalla regione di Tabal e di documenti di provenienza esterna. Il fine è quello di creare una mappa e una descrizione dei maggiori centri di potere, mettendone in evidenza gli aspetti di tradizione e le influenze esterne. Sarà creato anche un data base contenente tutte le informazioni utili provenienti dalle fonti. |
Descrizione sintetica in inglese | The research is part of a larger funded project (PRIN) on the study of the political, cultural and religious tradition of Cappadocia between the Late Bronze Age and the Iron Age. The successful candidate will analyze the archaeological and written evidences, with both a revision of Luwian hieroglyphic documents from Tabal and external documents. The aim is to create a map and a description of the main centers of power that will highlight aspects of continuity and external influences. Furthermore the creation of a database containing all the relevant information contained in written sources is also expected. |
Data del bando | 15/02/2017 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER AFRICA EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER AFRICA EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unipv.eu/site/home/ricerca/assegni-di-ricerca.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Il bando con le relative modalità di partecipazione e selezione (artt. 4 e 6) è reperibile all’indirizzo: http://www.unipv.eu/on-line/Home/Ricerca/Assegnidiricerca.html Requisiti essenziali:1) diploma di laurea (corso di studi di durata non inferiore a 4 anni, previsto dagli ordinamenti didattici ante D.M. n. 509/1999) o di laurea specialistica/magistrale (D.M. n. 509/1999 e n. 270/2004) conseguito presso Università italiane o straniere riconosciuto equipollente–ai fini dell’equipollenza i candidati dovranno produrre documenti utili alla Commissione Giudicatrice per valutare i titoli; 2) curriculum scientifico-professionale idoneo allo svolgimento dell’attività di ricerca; 3) eventuale dottorato di ricerca (art. 2–co.1). |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Ulteriori specifici titoli (vedi art. 6): 1) Dottorato di ricerca con tesi in discipline orientalistiche (Asia anteriore preclassica) 2) Produzione scientifica, comprendente pubblicazioni in volumi e riviste nazionali e internazionali 3) Precedente esperienza post-doc, precedente partecipazione a progetti di ricerca nazionali e internazionali, provata attitudine alla ricerca e capacità di condurre studi individuali secondo le tempistiche stabilite; 4) Precedenti esperienze di lavoro e di ricerca nell’ambito del tema proposto per lo svolgimento dell’attività; 5) conoscenza della lingua inglese. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The public call with detailed attendance and selection rules (Art 4 and 6) can be found at: http://www.unipv.eu/on-line/Home/Ricerca/Assegnidiricerca.html. Main requirements are:1) degree (with a course duration of not less than 4 years, as referred to in the pre-existing academic regulations pursuant to D.M. n. 509/1999) or post-graduate degrees (pursuant to D.M. n. 509/1999 and to n. 270/2004) awarded by Italian or foreign Universities recognized as equivalent - for the purposes of establishing the equivalence, candidates must provide the necessary documentation to enable the evaluating board to proceed with the qualification assessment; 2) scientific or professional curriculum suitable for conducting the research activity; 3) any Ph.D. title (Art 2- par. 1). |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Further specific assessable qualifications (see Art. 6): 1) Ph.D. degree in Ancient Near Eastern Studies; 2) Scientific production consisting of publications in volumes and national and international specialized journals; 3) Previous post-doc experience, previous participation in national and international research projects, proven aptitude for scientific research and capacity to conduct individual research; 4) Previous work and research experience in the field of the research topic; 5) Knowledge English. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | La domanda di partecipazione, firmata in originale, deve essere: 1) presentata utilizzando il modello reperibile al suddetto indirizzo; 2) corredata del curriculum scientifico-professionale (datato e firmato) e fotocopia del documento di identità in corso di validità; 3) corredata dell’elenco delle pubblicazioni e di copia delle stesse o su supporto informatico; 4) corredata di tutti gli altri documenti/certificazioni/autocertificazioni previste dall’art. 4; 5) spedita via raccomandata A/R, inviata via PEC o consegnata a mano in formato cartaceo originale al Dipartimento/Centro (vedi art. 4) – no email no website. La selezione dei candidati si svolge per titoli e colloquio, integrata di una prova di conoscenza della lingua straniera (vedi art. 6 – comma 1) |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The application form, signed in original, have to be: 1) submitted by means of the standard template that can be found at the above address; 2) supplied with the scientific-professional curriculum vitae (dated and signed) and a photocopy of a valid identity document; 3) supplied with the list of publications and copies of them (or in electronic form); 4) supplied with any further documents / certificates / self-certification foreseen by Art. 4; 5) sent (no e-mail, no website) via recorded delivery, via a Certified Email (PEC) and by hand, in original paper copy, to the Department/Centre of interest (see Art. 4). The candidate selection will take place on the basis of the documented qualifications and a personal interview, completed by a test concerning the knowledge of foreign language (see Art. 6 - par. 1) |
Nome dell'Ente finanziatore | Università di Pavia |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Pavia |
Sito web | http://www.unipv.eu/site/home.html |
dipartimento.studiumanistici@unipv.it | |
Telefono | +39 0382.986279 |
Telefono | +39 0382.984769 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/03/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |