Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Il Palazzo di Città: formazione, documentazione, innovazione per Cremona e il suo Distretto Culturale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The Town Hall: education, documentation, innovation for Cremona and its “Cultural District” |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca prende le mosse dal restauro di palazzo Magio Grasselli a Cremona per delineare un progetto innovativo anche in chiave tecnico-amministrativa. Mettendo in luce la specificità delle opere di restauro, si punta ad individuare lotti funzionali di lavori altamente qualificati: si accresce progressivamente l’uso e si migliorano le condizioni di conservazione, entro un disegno generale da attuare per fasi successive, come postula l’attuale scarsità di risorse. Si supera il tradizionale cantiere edilizio, inutilmente costoso e arretrato, spostando il controllo dell’insieme e delle singole parti alla fase di progetto e alle competenze specialistiche (ove esistano) dell’architetto direttore dei lavori. Si recupera il saper fare costruttivo come momento di partecipazione e di identità a scala di città e di territorio |
Descrizione sintetica in inglese | The research uses the conservation project for Magio Grasselli palace in Cremona as opportunity to outline an innovative process, advanced also in the technical and administrative aspects. Highlighting the specificity of the conservation techniques, the research aims to identify functional lots of highly skilled works: so the use gradually increases and improves the quality of maintenance, within a general plan to be implemented in rationally planned stages, as postulates the current scarcity of resources. It goes beyond the traditional building yard, unnecessarily expensive and backward, shifting control both of the whole and of the individual parts to the design phase and to the architect’s specialized knowledge (if it exists) as works supervisor. It recovers the building know-how as a moment of participation and identity at the city and territory scale. |
Data del bando | 21/02/2017 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER |
Nazionalità dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER |
Sito web del bando | http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milano |
Sito web | http://www. Dastu.Polimi.it |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 28/03/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |