Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sindromi mieloproliferative croniche: biologia, coordinamento e analisi di studi nazionali |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Ph-negative chronic myeloproliferative disorders: biology, coordination and analyses of national studies |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Le neoplasie mieloproliferative croniche Philadelphia-negative sono disordini clonali derivanti dall’abnorme proliferazione di cellule staminali ematopoietiche e sono caratterizzate da un’iperattivazione del pathway JAK/STAT. I risultati terapeutici del farmaco Ruxolitinib (RUX) derivano solo dagli studi che hanno portato alla sua registrazione. Tuttavia, non esistono dati riguardanti l’utilizzo del farmaco al di fuori di studi clinici controllati. L’ematologia ha promosso uno studio clinico osservazionale che include i pazienti trattati con RUX in 10 centri di ematologia italiani. I principali obiettivi del progetto saranno: • Raccolta dei dati riguardanti lo studio clinico, provenienti dal nostro centro e da altri centri ematologici italiani. • Analisi di questi dati al fine di individuare possibili fattori predittivi di risposta al farmaco. • Identificare i meccanismi che regolano l’azione del RUX sulle cellule circolanti dell’immunità innata e adattativa in corso di MF. |
Descrizione sintetica in inglese | Ph-negative chronic myeloproliferative neoplasms are clonal disorders deriving from the abnormal proliferation of hematopoietic stem cells and are characterized by a hyperactivation of the JAK/STAT pathway. To date, the efficacy and safety of Ruxolitinib (RUX) has been assessed only by company-sponsored clinical trials. However, there are no data on RUX administration in the real life. The institute of Hematology Seràgnoli promoted an observational clinical study that includes patients treated with RUX, according to prescribing obligations, in 10 Italian hematology centers. The aims of this research project are: • To collect data on efficacy and safety of RUX from participating centers. • To analyze these data in order to identify factors that may predict response to the drug. • To identify the mechanisms regulating the action of RUX on the circulating cells of the innate and adaptive immunity during the disease. |
Data del bando | 22/02/2017 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPECIALISTICA, DIAGNOSTICA E SPERIMENTALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
servizialpersonale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/03/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |