Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Messa a punto di processi fermentativi per nuovi prodotti alimentari ed ottimizzazione di processi tradizionali |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Fermentative processes for innovative food product and optimization of traditional fermentative processes |
Campo principale della ricerca | Agricultural sciences |
Sottocampo della ricerca | Agricultural products |
Campo principale della ricerca | Technology |
Sottocampo della ricerca | Biotechnology |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca ha come scopo la messa a punto di alimenti fermentati sfruttando il potenziale di ceppi appartenenti alle collezioni dei laboratori coinvolti nel progetto. In particolare, consorzi microbici selezionati verranno studiati per verificarne le performance in materie prime di diversa origine, valutando anche gli effetti delle variabili chimico-fisiche e di processo. Nello specifico verrà studiato l’impatto di tali variabili sul metabolismo di tali ceppi, sia in termini di metaboliti volatili sia in termini di produzione di molecole potenzialmente tossiche (ad esempio amine biogene). I consorzi dotati delle migliori performance verranno impiegati a livello di laboratorio e poi su scala industriale per ottenere prodotti fermentati innovativi o per migliorare le caratteristiche organolettiche e la sicurezza di prodotti fermentati appartenenti alla tradizione regionale. |
Descrizione sintetica in inglese | The project is aimed at developing fermented foods exploiting the performances of strains belonging to the collections of the laboratories involved in the project. In particular, selected microbial consortia will be studied in order to verify their performance in raw materials of different origin, considering also the effects of chemical, physical and process variables. Specifically, the impact of these variables on the metabolism of such strains will be evaluated, both in terms of volatile metabolites and production of potentially toxic molecules (e.g. biogenic amines). The consortia showing the best performance will be used firstly in laboratory trial and then in industrial scale production in order to obtain innovative fermented products or to improve the organoleptic characteristics and safety of traditional fermented products. |
Data del bando | 27/02/2017 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - CENTRO INTERDIP. CIRI AGROALIMENTARE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
aric.tecnopoli@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 14/03/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |