Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Il ruolo epigenetico di HMGA1 nel cancro al seno triplo negativo (TNBC)”. – (nell’ambito del “Progetto Exploting HMGA1-dependent pathways to counteract breast cancer aggressiveness |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The epigenetic role of HMGA1 in Triple Negative Breast Cancer (TNBC) |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/10 - BIOCHIMICA |
Descrizione sintetica in italiano | Risultati ottenuti nel nostro laboratorio e dati di letteratura sostengono fortemente un ruolo di HMGA1 nella regolazione dell’epigenoma della cellula tumorale, e costituiscono una base per un'indagine più approfondita per quanto riguarda questo aspetto, che sarà sviluppato in due direzioni: a. dissezionare il meccanismo con cui HMGA1 contribuisce a modulare il codice epigenetico delle cellule del cancro al seno triplo negativo (TNBC) focalizzandosi sui co-attivatori RSK2 e CBP / p300; b.verrà valutato se i co-attivatori – attivati da HMGA1- potrebbero essere specificamente bersaglio di inibitori farmacologici al fine di contrastare l'aggressività delle cellule TNBC |
Descrizione sintetica in inglese | Results obtained in our laboratory and literature data strongly support a role of HMGA1 in regulating the cancer cell epigenome, and constitute a base for a deeper investigation regarding this aspect that will be exploited in two directions: a. dissecting the mechanism by which HMGA1 contributes in modulating the epigenetic code of triple negative breast cancer (TNBC) cells by focussing on RSK2 and CBP/p300; b. evaluating whether "HMGA1–activated" co–activators could be specifically targeted by pharmacological inhibitors in order to counteract TNBC cell aggressiveness |
Data del bando | 23/02/2017 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://web.units.it/concorsi/ricerca/assegni-ricerca/pub |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Trieste |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Trieste |
Codice postale | 34127 |
Indirizzo | piazzale Europa 1 |
Sito web | http://www.units.it |
concorsidoc@amm.units.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 27/03/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |