Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | UNIVERSITA' DI FIRENZE – Uso dei microRNA circolanti come biomarkers per osteoporosi e le fratture da fragilità (PUBBLICATO SULL'ALBO UFFICIALE” AL N. 2334) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | UNIVERSITY OF FLORENCE – Complex signatures of circulating miRNAs as novel biomarkers for osteoporosis and fracture risk (PUBLISHED ON THE “ALBO UFFICIALE” WITH N. 2334) |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/13 - ENDOCRINOLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | L’osteoporosi è una patologia multi fattoriale, risultato di predisposizione genetica e fattori ambientali.I microRNA sono importanti regolatori epigenetici che controllano negativamente l’espressione, a livello post-trascrizionale, dei loro mRNA bersaglio.Un ruolo dei microRNA è stato anche evidenziato nella regolazione del rimodellamento osseo e nello sviluppo di patologie ossee.I microRNA circolanti come marcatori diagnostici di osteoporosi potrebbero fornire anche informazioni riguardanti i processi cellulari e molecolari coinvolti nel rimodellamento osseo ed aiutare i medici ad identificare i soggetti a rischio di frattura ed anche monitorare la risposta alle terapie anti-fratturative o osteo-anaboliche.Il presente studio mira ad identificare e validare specifici microRNA circolanti come marcatori biochimici di osteoporosi e rischio di frattura |
Descrizione sintetica in inglese | Osteoporosis is a multi factorial disease, the result of genetic predisposition and environmental factors. MicroRNAs are important epigenetic regulators that negatively control the expression, at the post-transcriptional level, of their target mRNAs.A role of microRNAs was also highlighted in the regulation of bone remodeling and in the development of bone disease.Circulating microRNAs as diagnostic markers of osteoporosis might also provide information about the cellular and molecular processes involved in bone remodeling and help doctors identify those at risk of fracture and also monitor response to anti-fratturative or osteo-anabolic therapies.The present study aims to identify and validate specific circulating miRNAs as biomarkers of osteoporosis and fracture risk |
Data del bando | 27/02/2016 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 30668 |
Periodicità | 12 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F002397911-UNFICLE-eb5d05cf-4cd9-4c68-8422-64eb181f48ec-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 30668 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e per colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e per colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE - DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA E MEDICINA TRASLAZIONALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | FIRENZE |
Codice postale | 50134 |
Indirizzo | LARGO BRAMBILLA N. 3 |
Sito web | http://www.unifi.it |
assegni@dcmt.unifi.it | |
Telefono | 055 - 2751735 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 07/04/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |