Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Progetto di Soluzioni Cloud Computing per Smart Management di Beni Culturali |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Soluzioni Cloud Computing Quality-aware a estrema scalabilità per Smart Management di Beni Culturali |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto prevede di progettare soluzioni Cloud quality-aware per supportare la gestione di vita dei dati digitali relativi ai beni culturali (BBCC). Si investigherà lo stato di maturità di tecnologie cloud per la gestione dei BBCC provenienti da sorgenti di dati eterogenee e si individueranno le linee guida appropriate di design (interoperabilità, apertura, riusabilità). Le ingenti moli di dati BBCC richiedono capacità rilevanti di processing, di storage e di gestione della persistenza, capaci di modificarsi in risposta a modifiche di carico (elasticità e scalabilità). Inoltre, si progetteranno moduli middleware pronti per essere utilizzati, riconfigurati e riutilizzati nei differenti scenari di interesse per il progetto SACHER. Inoltre, si implementeranno soluzioni per il trattamento dell’intero ciclo di vita dei Big Data, dalla loro estrazione dagli scenari di interesse per il progetto a data fusion e all’integrazione con infrastrutture cloud ai livelli IaaS e PaaS. |
Descrizione sintetica in inglese | Il progetto prevede di progettare soluzioni Cloud quality-aware per supportare la gestione di vita dei dati digitali relativi ai beni culturali (BBCC). Si investigherà lo stato di maturità di tecnologie cloud per la gestione dei BBCC provenienti da sorgenti di dati eterogenee e si individueranno le linee guida appropriate di design (interoperabilità, apertura, riusabilità). Le ingenti moli di dati BBCC richiedono capacità rilevanti di processing, di storage e di gestione della persistenza, capaci di modificarsi in risposta a modifiche di carico (elasticità e scalabilità). Inoltre, si progetteranno moduli middleware pronti per essere utilizzati, riconfigurati e riutilizzati nei differenti scenari di interesse per il progetto SACHER. Inoltre, si implementeranno soluzioni per il trattamento dell’intero ciclo di vita dei Big Data, dalla loro estrazione dagli scenari di interesse per il progetto a data fusion e all’integrazione con infrastrutture cloud ai livelli IaaS e PaaS. |
Data del bando | 02/03/2017 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - CENTRO INTERDIP. CIRI ICT |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
aric.tecnopoli@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 17/03/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |