Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Progettazione e Sviluppo di un Sistema di pianificazione ottimizzata per impianti di produzione energia |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Progettazione e Sviluppo di un Sistema di pianificazione ottimizzata per impianti di produzione energia |
Campo principale della ricerca | Computer science |
Sottocampo della ricerca | Programming |
Campo principale della ricerca | Mathematics |
Sottocampo della ricerca | Statistics |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Research activity is part of a research contract signed with Optit s.r.l. The company works in the decision support system field. The goal is to design and implement a solution aimed at optimize the productivity of cogenerative energy systems. The project is specific to district heating systems where Optit developed some forecasting solutions. The most relevant innovation is related to evolve towards networks for Hybrid District Heating where the relationship between supply and demand reach new levels of complexity. |
Descrizione sintetica in inglese | L’attività di ricerca è parte integrante di una convenzione di ricerca con la società Optit s.r.l. che opera nel settore dei decision support system. L’attività di ricerca supporterà lo sviluppo di una soluzione finalizzata all’ottimizzazione dello di impianti di produzione dell’energia in ambito cogenerativo. La specificità del progetto riguarda la gestione di impianti che forniscono reti di teleriscaldamento urbano, ambito in cui Optit ha sviluppato negli ultimi anni modelli e soluzioni prototipali che affrontano il tema arricchendolo con aspetti specifici del settore (forecasting della domanda termica, mix di fonti, etc..). La componente di innovazione più radicale è connessa alla volontà di evolvere verso soluzioni capaci di gestire reti di Hybrid District Heating (di 4° generazione) in cui la relazione tra domanda/offerta energia/calore/freddo assurge a nuovi livelli di complessità. |
Data del bando | 02/03/2017 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - CENTRO INTERDIP. CIRI ICT |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
aric.tecnopoli@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/03/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |