Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Trattamento del carcinoma mammario metastatico usando come bersaglio la proteina xCT espressa dalle cellule staminali tumorali |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Treatment of metastatic breast cancer by targeting the novel cancer stem cell protein xCT |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La mancanza di trattamenti curativi nel carcinoma mammario metastatico rappresentano un problema importante. Le terapie attuali risparmiano le cellule staminali tumorali (CSC) che fungono da serbatoio per le recidive e l’evoluzione metastatica della malattia. Un trattamento efficace dovrebbe eliminare le CSC, ma una terapia mirata contro le CSC non è a tutt’oggi disponibile. Le CSC sovra-esprimono xCT, una molecola coinvolta nella chemio-resistenza e questo correla con una prognosi infausta. Un vaccino a DNA contro xCT nei topi induce anticorpi che compromettono la funzione di xCT aumentando la sensibilità delle CSC ai chemioterapici. Inoltre, dati preliminari suggeriscono che le CSC esprimano PD-L1, una molecola che sopprime la risposta immunitaria. Pertanto, con questo progetto intendiamo testare un trattamento combinato di vaccinazione anti-xCT, chemioterapia e somministrazione di anticorpi anti-PD-L1 al fine di ostacolare la progressione del tumore mammario. |
Descrizione sintetica in inglese | The lack of curative treatments in metastatic breast cancer still represent a major problem. Current therapies are overlooking the small fraction cancer stem cells (CSC) which functions as a reservoir for the relapse and metastatic evolution of the disease. Indeed, the success of a treatment depends on CSC suppression, but a specific anti-CSC therapy is still an unmet medical need. xCT, a molecule involved in chemo-resistance and linked to poor prognosis, is over-expressed by breast CSC. We have successfully demonstrated that a DNA vaccine against xCT induces anti-xCT antibodies in mice that increase CSC sensitivity to the chemotherapeutic drugs commonly used in breast cancer treatment. Moreover, preliminary data suggest that CSC express PD-L1, a molecule involved in halting the anti-tumor immune response. We propose to test a combination treatment of anti-xCT vaccination, chemotherapy and anti-PD-L1 administration as a strategy to hamper breast cancer progression. |
Data del bando | 06/03/2017 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 22910 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Altri costi in italiano | \ |
Altri costi in inglese | \ |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 20 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando (n. rep. 503 del 06/03/2017), modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti sono disponibili su https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The call (n. rep. 503 - 06/03/2017), the requirements and how to apply are available at the following address: https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | per titoli e colloquio (il calendario dei colloqui viene pubblicato entro la data di scadenza del bando. I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio) |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview (in Turin) - Dates and venues of the interviews are published on the website of the University of Turin at the official notice board (https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/) by the date of the deadline |
Nome dell'Ente finanziatore | Universita' degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
arearicerca-assegni@unito.it | |
Telefono | 0 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 27/03/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it |