Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi del metabolismo dell’eme nei progenitori neuronali |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Analysis of heme metabolism in neural progenitors |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Le terapie cellulari rappresentano una potenziale possibilità per il trattamento delle neuropatie ed altre patologie neurodegenerative. L’eme è richiesto per la sopravvivenza ed il differenziamento neuronale. FLVCR1 (Feline Leukemia Virus subgroup C Receptor 1) è un esportatore di eme cruciale per il sistema nervoso. Mutazioni nel gene FLVCR1 sono responsabili di due rare patologie neurodegenerative: PCARP (Posterior Column Atassia with Retinitis Pigmentosa) e HSAN (Hereditary Sensory and Autonomic Neuropathy). Topi privi di FLVCR1 nel sistema nervoso muoiono alla nascita a causa di un forte difetto nello sviluppo neuronale. Questo progetto si propone di studiare il ruolo di FLVCR1 nei progenitori neuronali. In particolare, verranno analizzati proliferazione, differenziamento e sopravvivenza dei progenitori neuronali isolati dai topi wild-type e knockout per FLVCR1. La definizione del ruolo di FLVCR1 nei progenitori neuronali potrà avere forti ricadute per la medicina rigenerativa. |
Descrizione sintetica in inglese | The development of cell-based therapies is an intriguing opportunity for the treatment of neuropathies and other neurodegenerative disorders. Heme is required for the survival and differentiation of neuronal cells. FLVCR1 (Feline Leukemia Virus subgroup C Receptor 1) is a heme exporter crucial for the nervous system. FLVCR1 mutations cause two rare neurodegenerative disorders: PCARP (Posterior Column Atassia with Retinitis Pigmentosa) e HSAN (Hereditary Sensory and Autonomic Neuropathy). Moreover, mice lacking FLVCR1 in the nervous system die at birth due to a severe impairment of nervous system development. The aim of this project is to study the role of FLVCR1 in neural progenitors. The proliferation, differentiation and survival of wild-type and FLVCR1 knockout neural progenitors will be evaluated in detail. The understanding of the role of FLVCR1 in neural progenitors might have strong implications for regenerative medicine. |
Data del bando | 06/03/2017 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 20485 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Altri costi in italiano | \ |
Altri costi in inglese | \ |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando (n. rep. 503 del 06/03/2017), modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti sono disponibili su https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The call (n. rep. 503 - 06/03/2017), the requirements and how to apply are available at the following address: https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | per titoli e colloquio (il calendario dei colloqui viene pubblicato entro la data di scadenza del bando. I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio) |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview (in Turin) - Dates and venues of the interviews are published on the website of the University of Turin at the official notice board (https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/) by the date of the deadline |
Nome dell'Ente finanziatore | Universita' degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
arearicerca-assegni@unito.it | |
Telefono | 0 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 27/03/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it |