Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | L'International Political Economy dell'Eurasia e dell'Asia-Pacifico: le nuove iniziative di politica estera della Cina e il loro contributo alla governance dell'economia globale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The International Political Economy of Eurasia and of the Asia-Pacific: China’s New Foreign Policy Initiatives as Contribution to Global Economic Governance |
Settore Concorsuale | 14 - Scienze politiche e sociali |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Le nuove iniziative di politica estera della Cina stanno ridefinendo lo spazio politico in Eurasia e nell’Asia-Pacifico. Lo spazio politico è una costruzione sociale, dove svariati attori competono per potere, influenza e dividendi economici. L’iniziativa cinese “una cintura una via” è principalmente un progetto di connettività, che risalta come proposta forte del governo cinese per creare nuovi legami tra l’Asia-Pacifico e l’Europa. In un’epoca di crescente protezionismo, la Cina sembra invece offrire nuovi spazi politici ed economici come beni pubblici, in linea con la narrazione liberale che l’egemonia americana ha sostenuto dal 1945. In questo modo, si sta strutturando lo specifico contributo cinese alla governance economica globale. Il progetto di ricerca si propone di analizzare come queste iniziative – accompagnate da nuove istituzioni finanziarie e la risposta degli altri stati in Europa e in Asia – stiano dando forma agli spazi politici della regione, e non solo. |
Descrizione sintetica in inglese | China’s new foreign policy initiatives are re-defining political space in Eurasia and in the Asia-Pacific. Political space is a social construction, where different actors compete for power, influence, and economic dividends. China’s Belt and Road Initiative (BRI) is mainly a connectivity project standing out as a flagship proposal of the Chinese government to create new links between the Asia-Pacific and Europe. In times of growing protectionism, China seems instead to offer new political and economic spaces as public goods, in line with the liberal narrative that the American hegemony has sustained since the end of WWII. In this way, China is framing its own contribution to global economic governance. The research project aims to analyze how these initiatives – combined with new institution-building ventures and the response from other states in Europe and Asia – are shaping political spaces in the region and beyond. |
Data del bando | 06/03/2017 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Altri costi in italiano | \ |
Altri costi in inglese | \ |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando (n. rep. 503 del 06/03/2017), modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti sono disponibili su https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The call (n. rep. 503 - 06/03/2017), the requirements and how to apply are available at the following address: https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | per titoli e colloquio (il calendario dei colloqui viene pubblicato entro la data di scadenza del bando. I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio) |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview (in Turin) - Dates and venues of the interviews are published on the website of the University of Turin at the official notice board (https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/) by the date of the deadline |
Nome dell'Ente finanziatore | Universita' degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
arearicerca-assegni@unito.it | |
Telefono | 0 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 27/03/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it |