Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Aspetti non perturbativi delle Teorie di Gauge e di Stringa (MIUR PRIN Contract 2015MP2CX4) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Non-perturbative Aspects Of Gauge Theories And String |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Lo scopo di questo progetto e' lo studio delle teorie di gauge (supersimmetriche) e della teoria della stringa, con particolare riguardo per i loro aspetti non perturbativi. Gli strumenti principali che possono essere usati per andare oltre la teoria delle perturbazioni e studiare i fenomeni di accoppiamento forte sono la supersimmetria e l'olografia. Entrambi questi soggetti hanno origine nell'ambito della teoria della stringa. Nel corso degli anni la teoria della stringa si e' imposta come il miglior candidato per una teoria unificata delle interazioni fondamentali, inclusa la gravita', ma anche ha fornito molti nuovi strumenti per studiare la teoria quantistica dei campi, non solo nel regime perturbativo, ma anche in quello non perturbativo. Il progetto sara' dedicato in particolare allo studio dei seguenti temi: A) Teorie di gauge supersimmetriche B) Effetti istantonici in teorie di gauge e di stringa |
Descrizione sintetica in inglese | The purpose of the research project is to promote the study of (supersymmetric) gauge theories and of string theory with particular emphasis on their non-perturbative aspects. The main tools that will be used to go beyond perturbation theory and get a handle on the strongly coupled dynamics are supersymmetry and holography. They both find a natural embedding in string theory. Over the years string theory has emerged as a compelling candidate for a unified quantum theory of all fundamental interactions including gravity, and has also provided many efficient ideas to study quantum field theories not only in their perturbative regime but also at strong coupling. This project will be devoted to explore in particular the following topics: A) Supersymmetric Gauge Theories B) Instanton Effects in Gauge and String Theories |
Data del bando | 06/03/2017 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 25764 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Altri costi in italiano | \ |
Altri costi in inglese | \ |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando (n. rep. 503 del 06/03/2017), modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti sono disponibili su https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The call (n. rep. 503 - 06/03/2017), the requirements and how to apply are available at the following address: https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | per titoli e colloquio (il calendario dei colloqui viene pubblicato entro la data di scadenza del bando. I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio) |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview (in Turin) - Dates and venues of the interviews are published on the website of the University of Turin at the official notice board (https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/) by the date of the deadline |
Nome dell'Ente finanziatore | Universita' degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
arearicerca-assegni@unito.it | |
Telefono | 0 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 27/03/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it |