Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | VALEMUS – Programma di valorizzazione del fondo di strumenti musicali e oggetti sonori del Museo del Paesaggio Sonoro di Riva presso Chieri |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | VALEMUS – Valorisation program for the collection of musical instruments and sound objects of the Museo del Paesaggio Sonoro in Riva presso Chieri |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca per la quale si bandisce il presente assegno si iscrive nel quadro delle relazioni stabilite tra il Dipartimento di Studi Umanistici e il Museo del Paesaggio Sonoro di Riva/Chieri (TO), mediante convenzione per ricerca e consulenza scientifica attivata nell’ambito del “Progetto Valorizzazione Beni Culturali 2016” (finanziato dalla Compagnia di San Paolo). La ricerca ha i seguenti obiettivi: 1) l’indagine comparativa sulle prassi violinistiche di tradizione orale in Italia e in Europa, con organizzazione di una rassegna concertistica e didattica sulle più rilevanti pratiche viventi italiane ed europee; 2) la consulenza scientifica nella riorganizzazione del sito web del Museo; 3) la consulenza scientifica e l’organizzazione di un ciclo di seminari di alta formazione specialistica in ambito etnomusicologico; 4) la realizzazione di un trattato monografico su specifici repertori, tecniche strumentali e oggetti sonori della collezione museale. |
Descrizione sintetica in inglese | The research for which the present grant is being announced falls within the framework of the relations established between the Dip.to of Humanitites and the Soundscape Museum in Riva/Chieri (TO), through an agreement for research and academic consulting activated as part of the “2016 Cultural Heritage Valorisation Project” (funded by the Comp. di San Paolo). The research has the following objectives: 1) a comparative investigation of oral-tradition violin practices in Italy and Europe, with the organisation of a series of performances and educational events dedicated to the most significant living Italian and European practices; 2) scientific consulting for the reorganisation of the Museum’s website; 3) scientific consulting and the organisation of a cycle of seminars for advanced training in ethnomusicology; 4) the creation of a monograph treatise on the specific repertories, instrumental techniques and sound objects in the museum’s collection. |
Data del bando | 06/03/2017 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Altri costi in italiano | \ |
Altri costi in inglese | \ |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando (n. rep. 503 del 06/03/2017), modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti sono disponibili su https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The call (n. rep. 503 - 06/03/2017), the requirements and how to apply are available at the following address: https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | per titoli e colloquio (il calendario dei colloqui viene pubblicato entro la data di scadenza del bando. I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio) |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview (in Turin) - Dates and venues of the interviews are published on the website of the University of Turin at the official notice board (https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/) by the date of the deadline |
Nome dell'Ente finanziatore | Universita' degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
arearicerca-assegni@unito.it | |
Telefono | 0 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 27/03/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it |