Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Artrite all’esordio (AE) diagnosi e impostazione terapeutica precoce: come migliorare la qualità assistenziale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Early Arthritis (EA) early diagnosis and therapeutic management: how to improve the quality of care |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Una diagnosi precoce dei pazienti con AE è della massima importanza per l’istituzione in tempi rapidi di una terapia, che è essenziale per ridurre significativamente la progressione del danno articolare e l’inabilità correlata. Da qui la necessità e la nascita di percorsi diagnostici terapeutici assistenziali regionali e delle early arthritis clinics. Uno strumento utile sono i questionari sullo stato di salute di autovalutazione o patient reported outcomes (PRO) compilati dal paziente, che gli offrono una visione della propria condizione attraverso la sua stessa percezione. Lo studio, che prevede l’arruolamento di 80 pazienti con AE, si propone di migliorare la qualità clinico-assistenziale del paziente con AE potenziando l’informazione per il paziente, anche attraverso la compilazione dei questionari PRO, e il rapporto tra Struttura e medici di medicina generale e creando un database dedicato al paziente con AE per minimizzare i ritardi nell’accesso alle cure e gli sprechi di risorse |
Descrizione sintetica in inglese | An early diagnosis of patients with EA is very important for the institution in short time of a therapy, which is essential to significantly reduce the progression of joint damage and related disabilities. So, the need for a specific tailored care therapeutic diagnostic pathways and early arthritis clinics. A useful tool are the questionnaires on the state of health of self-assessment or patient reported outcomes (PRO) compiled by the patient, they offer a vision of his own condition through its perception. The study, that expecting to enroll 80 patients with EA, it proposes to improve the quality of clinical care of the patient with EA enhancing the information for the patient, even through compilation of PRO questionnaires, and the relationship between structure and General Practitioners and creating a database dedicated to patient with EA to minimize delays in access to care, and the resource waste. |
Data del bando | 09/03/2017 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
claudio.borghi@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/03/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |