Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | I disordini linfoproliferativi dei grandi linfociti granulati: dalla patogenesi molecolare alla progressione di malattia |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Large Granular Lymphocyte Disorders: from the molecular pathogenesis to disease progression |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/15 - MALATTIE DEL SANGUE |
Descrizione sintetica in italiano | Sulla base degli eventi patogenici che guidano le proliferazioni LGL, ipotizziamo l'esistenza di: i) una fase iniziale caratterizzata da un ambiente infiammatorio da cui emerge una proliferazione monoclonale; ii) meccanismi comuni che agiscono nelle T-LGLL e nelle CLPD-NK. Obiettivi. a) Caratterizzare le diverse fasi funzionali della leucemia. b) Dimostrare che la pressione antigenica che favorisce le proliferazioni NK rappresenta un fattore determinante anche per la proliferazione nel comparto T. Disegno sperimentale. Mediante analisi citofluorimetriche, WB, real time-PCR, sequenziamento, ARMS-PCR e microscopia confocale, LGL leucemici saranno analizzati per la risposta a citochine, per la presenza di mutazioni di STAT3 e per la sensibilità a diversi composti. Verrà valutata la comparsa, la crescita e l'eventuale switching tra cloni T e NK. |
Descrizione sintetica in inglese | Focusing on pathogenetic events that drive LGL proliferation, we hypothesize that i) the initial phase gives rise from an inflammatory background then evolving into a phase with swifter proliferation; ii) a common pathogenetic mechanism plays a role both in T-LGLL and CLPD-NK. Aims. a) The definition of different functional steps of disease. b) The demonstration that the antigenic pressure favoring NK cell proliferations represents a relevant signal also for T cell compartment. Experimental Design. By flow cytometry, WB, real time-PCR, Sanger sequencing, ARMS-PCR and confocal microscopy, LGLs from patients with TLGLL and CLPD-NK will be analyzed for their response to cytokines, presence of STAT3 mutations and in vitro sensitivity to specific inhibitory compounds. Patients will be evaluated for the appearance, growing-up, modulation and switching of T and NK clones. |
Data del bando | 08/03/2017 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.medicinadimed.unipd.it/news/termine/2 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | I dottori di ricerca o i laureati con laurea specialistica/magistrale o vecchio ordinamento, con idonea e documentata esperienza scientifico-professionale post dottorale |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | PhD graduates with graduate studies/master's degree with an appropriate and documented scientific and professional CV linked to the research |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
La selezione si attua mediante la valutazione comparativa dei titoli, del curriculum scientifico– professionale, della produttività scientifica e di un colloquio da parte di una Commissione giudicatrice. La data del colloquio è fissata per il giorno 27 marzo 2017 alle ore 09.00 presso l’Aula A del Dipartimento di Medicina, VIII piano del Policlinico, Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova. I candidati ai quali non sia stata comunicata l’esclusione dalla selezione sono tenuti a presentarsi, senza alcun preavviso, nei giorni e nell’ora sopra indicati. L’assenza del candidato alle prove sarà considerato come rinuncia alla selezione, quale ne sia la causa. Per sostenere il colloquio i candidati dovranno esibire un documento di riconoscimento in corso di validità ai sensi della vigente normativa. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
The selection will be done by a comparative evaluation of professional and scientific productivity and CV, by an interview. The selection date is set for the day 27 March at 09.00 at the AULA A, 8th floor of Policlinico, Via Giustiniani, 2 – 35128 Padova. Applicants must show a valid identification document. |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Medicina DIMED |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Sito web | http://www.medicinadimed.unipd.it/ |
ricerca.dimed@unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/03/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |