Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Valutazione dell’azione radiosensibilizzante di farmaci molecolari in grado |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | radiosensitizing evaluation of molecular drugs to |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/18 - GENETICA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto verterà sulla valutazione della capacità radiosensibilizzante di molecole in grado di legare in modo specifico il telomero, rendendolo disfunzionale. Tale processo avviene attraverso il legame delle molecole in esame a strutture secondarie del DNA presenti al telomero note come G-quadruplex (G4). I G4 telomerici stabilizzati dal ligando non possono essere più risolti e ciò determina una serie di eventi molecolari che in ultima analisi portano alla specifica induzione di danno al DNA nella regione telomerica e alla aumentata risposta al trattamento con radiazioni ionizzanti (IR). Obiettivi del progetto saranno lo studio cellulare e citogenetico dell’effetto radiosensibilizzante derivato dal trattamento di cellule di glioma umano con analoghi del ligando telomerico RHPS4. |
Descrizione sintetica in inglese | The project will focus on the evaluation of the radiosensitizing ability of molecules able to bind specifically to the telomere, making it dysfunctional. This process occurs through the binding of the candidate molecules to secondary structures of DNA present telomere known as G-quadruplex (G4). The telomeric G4 stabilized by the ligand can not be more resolved and that determines a series of molecular events that ultimately lead to the specific induction of DNA damage in the telomeric region and the increased response to treatment with ionizing radiation (IR). Objectives of the project will study the cellular and cytogenetic radiosensitizing effect derived from the treatment of human glioma cells with similar ligand telomeric RHPS4. |
Data del bando | 09/03/2017 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://host.uniroma3.it/uffici/ricerca/assegni-di-ricerca.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi Roma Tre -Dipartimento di Scienze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | ROMA |
Codice postale | 00154 |
Indirizzo | Area Ricerca, Largo S. Leonardo Murialdo 1, pal B. stanza B110 |
Sito web | http://host.uniroma3.it/uffici/ricerca/assegni-di-ricerca.aspx |
ricerca.scienze@uniroma3.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 28/03/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |