Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Architetture e algoritmi per spazi semantici di supporto all’intelligenza ambientale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Architectures and algorithms for semantic platforms |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Computer engineering |
Campo principale della ricerca | Information science |
Sottocampo della ricerca | Information management |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il programma di ricerca è indirizzato all’impiego delle tecnologie semantiche nell’area dei sistemi embedded e dell’intelligenza ambientale. Diversi progetti europei hanno già studiato l’impatto che le tecnologie semantiche possono avere su diverse qualità del ciclo di vita dei sistemi embedded, dalla progettazione all’interoperabilità, alla capacità di inserirsi in sistemi preesistenti e di adattarsi alle relative dinamiche. La ricerca proposta intende esplorare l’applicazione pioneristica di dette tecnologie a diversi ambiti, inclusa la rappresentazione semantica di processi computazionali e ipotizza lo spostamento del supporto semantico dal livello “middleware” al livello “sistema”. Il programma è di interesse in scenari emergenti noti come “Internet of X” essendo “X” una rilevante entità del mondo fisico come ad esempio possono essere “Things”, “Energy”e “Health”. |
Descrizione sintetica in inglese | The proposed research program is focused on semantics in embedded systems. Several European projects focused on ecosystems of interacting embedded devices (e.g. Amigo, Sofia, Smarcos, eDiana) already investigated the potential impact of semantic technologies on several system qualities, including interoperability, effectiveness of the design cycle, ecosystem evolvability and others. Here we imagine a world of software agents (the users) and semantic platforms (the information bases) and we intend to explore the impact on future ambient intelligent ecosystems of the “user-centric - information-centric architectures convergence”. It is expected that this work will be beneficial to the many trendy “Internet of X” where X stands for physical world entities such as Energy, Things and Health. On the other side this program may stimulate future research towards a paradigmatic change in computer systems architecture towards a native support to handle semantics at system level. |
Data del bando | 07/02/2012 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - CENTRO DI ECCELLENZA ARCES -CENTRO DI RICERCA SUI SISTEMI ELETTRONICI … |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
rmambelli@arces.unibo.it | |
Telefono | +39 0547 339239 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | Fp7/Other |
---|
Data di scadenza del bando | 23/02/2012 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |