Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Metodi statistici di preprocessing e analisi dei dati per le neuroscienze |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Developing cutting-edge statistical approaches to neuroimaging |
Campo principale della ricerca | Psychological sciences |
Sottocampo della ricerca | Cognitive science |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-PSI/03 - PSICOMETRIA |
Descrizione sintetica in italiano | Nonostante il crescente interesse e la diffusione capillare degli studi di spettroscopia funzionale nel vicino infrarosso (fNIRS) e di elettroencefalografia ad alta densità (HD-EEG), non vi è alcun accordo sostanziale sul modo ottimale di elaborare e analizzare (statisticamente) i dati. Questa mancanza di procedure standardizzate lascia spazio alla soggettività, all'inefficienza e alla scarsa riproducibilità delle analisi. L'obiettivo generale di questo progetto è lo sviluppo di nuovi metodi di trattamento e l'analisi statistica dei dati fNIRS e HD-EEG. I metodi saranno rivolti a migliorare la riproducibilità dei risultati e la precisione della previsione. Saranno basati su principi bayesiani e/o su metodi di permutazione. In alcuni casi, il carattere funzionale dei dati suggerisce l'uso di strumenti teorici adeguati (ad es rotazioni di Procuste, distanze Riemanniane ecc). |
Descrizione sintetica in inglese | Despite the growing interest and the widespread diffusion of functional near infrared spectroscopy (fNIRS) and high-density electroencephalography (HD-EEG) studies, there is no substantial agreement about the optimal way to process and (statistically) analyze the data. This lack of standardized procedures leaves room for subjectivity, inefficiency and poor replicability of the analyzes. The general aim of this project is the development of new methods of processing and statistical analysis of fNIRS and HD-EEG data. The methods will be Aimed on enhancing reproducibility of the results and the accuracy of the prediction. They will be based on Bayesian principles and / or on permutation methods. In some cases, the functional nature of the data will suggest the use of adequate theoretical tools (e.g Procrustes rotations, Riemannian distances etc.). |
Data del bando | 08/03/2017 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.dpss.unipd.it/news/termine/2 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione titoli e colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | CV and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova - Dip.to Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35131 |
Indirizzo | Via Venezia 8 |
Sito web | http://www.dpss.unipd.it/ |
direzione.dpss@unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/03/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |