Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | DIGIKNIT: la valorizzazione della cultura materiale aziendale della più importante collezione storica di capi in maglia Made in Italy |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | DIGIKNIT: the enhancement of the company's material culture of the most important historical collection of knitwear made in Italy |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | MF1 è un’impresa che ha orientato la propria produzione verso la realizzazione di capi di maglieria di alta moda per tutti i brand più famosi del settore, contribuendo a rendere celebre nel mondo il Made in Italy. L’archivio della MF1, composto da circa 10.000 capi in maglia di grande pregio e dal valore oggi inestimabile, è sicuramente uno dei più importanti della maglieria italiana e racconta l’evoluzione della società, dei costumi e dello stile degli ultimi trent’anni. Questo patrimonio culturale rimane però fondamentalmente sconosciuto, poco accessibile e scarsamente fruibile. L’obiettivo principale che quindi il progetto si pone è quello di preservare e conservare questo patrimonio di conoscenze tecniche e di stile attraverso la sua digitalizzazione, per trasformarlo così in risorsa attiva nella concezione di un servizio e di uno strumento innovativo di education per gli stakeholders del fashion, con particolare attenzione alle giovani generazioni di stilisti. |
Descrizione sintetica in inglese | MF1 is a company that, from the ‘70th to today, has oriented its production towards the realization of heads of high fashion knitwear for all the most famous brands in the industry, helping to make the world famous Made in Italy. The archive of the MF1, with about 10,000 models knit garments of great and intangible value today, is certainly one of the most important of the Italian knitwear and, more generally, describes the evolution of society, customs and style of the last thirty years. This cultural heritage, however, remains essentially unknown, inaccessible and poorly accessible. The main objective of the project is therefore is to preserve and conserve this wealth of technical knowledge and style through its digitization, to make it into an active resource in the design of a service and an innovative tool of education for stakeholders fashion, with particular attention to the younger generation of designers. |
Data del bando | 14/03/2017 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER AFRICA EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER AFRICA EUROPE |
Sito web del bando | http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Design, Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milano |
Sito web | http://www.dipartimentodesign.polimi.it |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 19/04/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |