Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Repertorio epistolare del Cinquecento. teorie, lingua, pratiche di un genere (Bibbiena, Della Casa, Bernardo e Torquato Tasso, Marino) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Repertoire of Sixteen Century correspondence. Theory, language, specific genre (Bibbiena, Della Casa, Bernardo and Torquato Tasso, Marino) |
Campo principale della ricerca | Literature |
Sottocampo della ricerca | European literature |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto intende fornire l’edizione dell’importante carteggio intercorso fra Giovanni Della Casa, allora nunzio apostolico a Venezia, e i tre prelati rappresentanti del Papa al Concilio di Trento. I testi delle lettere recuperati dal manoscritto Vaticano Latino 14830, perlopiù tuttora inediti, hanno necessità di essere corredati di un commento che ne illustri i retroscena e che identifichi i vari personaggi menzionati. Inoltre, scopo del lavoro è anche quello di studiare, ai fini di una introduzione storico-critica, la tipologia epistolare delle varie missive. |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims to provide the edition of this important correspondence between Giovanni Della Casa, then Papal Nuncio in Venice, and the three prelates representing the Pope at the Council of Trento. The content of the letters recovered from the Vaticano Latino 14830, mostly still unpublished, need to be annotated with commentary, illustrating the background information and identifying the various characters mentioned. Moreover, the aim of this research is also to study the types of epistolary and the various missives for the purpose of an historical-critical introduction. |
Data del bando | 16/03/2017 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 25000,00 |
Periodicità | annuale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://albo.unisi.it/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 25000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Valutazione comparativa dei titoli di studio, del curriculum scientifico-professionale e della produttività scientifica, nonché l'esito del colloquio, secondo criteri predeterminati dalla Commissione stessa. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Siena |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Siena |
Codice postale | 53100 |
Indirizzo | Via Roma, 56 - Palazzo San Niccolo' |
Sito web | https://www.unisi.it/ |
amministrazione.dfclam@unisi.it | |
Telefono | +39 0577235660 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 07/04/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | amministrazione.dfclam@unisi.it - pec.dfclam@pec.unisipec.it |