Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Nuovi sistemi di fruizione del patrimonio artistico di età medievale in Sicilia” per il macrosettore scientifico disciplinare 10/B1 Storia dell’arte nell’ambito del progetto PON da svolgersi presso la sezione di Catania. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | New fruition systems of middle ages cultural heritage in Sicily for the scientific disciplinary macro sector 10/b1 Art History in the PON project to be held at Catania section |
Campo principale della ricerca | History |
Sottocampo della ricerca | Medieval history |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | di n. 1 assegno di ricerca, della durata di 1 anno rinnovabile con il seguente titolo: ”Nuovi sistemi di fruizione del patrimonio artistico di età medievale in Sicilia” per il macrosettore scientifico disciplinare 10/B1 Storia dell’arte nell’ambito del progetto PON da svolgersi presso la sezione di Catania. Responsabile scientifico: prof. ssa Marina Righetti. |
Descrizione sintetica in inglese | n. 1 research grant of one year duration and renewable having the title: "New systems for exploting the Medieval age artistic heritage in Sicily", for the scientific macro-sector 10/B1 (Art history), in the framework of the PON project, to be carried out at the Catania premises. Scientific responsible: prof. Marina Righetti |
Data del bando | 06/08/2014 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.dass.uniroma1.it/node/6557 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 33500 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
• Voto di laurea • Voto di specializzazione • Dottorato di ricerca • Pubblicazioni e altri prodotti della ricerca • Diplomi di specializzazione e attestati di frequenza ai corsi di perfezionamento post-laurea • Altri titoli collegati all'attività svolta quali titolari di contratti, borse di studio e incarichi in Enti di ricerca nazionali o internazionali. Devono essere debitamente attestate la decorrenza e la durata dell'attività stessa |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Le prove d'esame consisteranno in una prova scritta, in un colloquio orale che verterà sul progetto di ricerca di cui all’art 1 del presente bando oltre una prova di lingua inglese e francese. |
Nome dell'Ente finanziatore | Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Sito web | http://www.istruzione.it/ |
dipartimentodsas@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 21/08/2014 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | assegnidiricedcadsas@uniroma1.it |