Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Organizational Innovation in Public Sector: the case of Primary Care |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Organizational Innovation in Public Sector: the case of Primary Care |
Campo principale della ricerca | Economics |
Sottocampo della ricerca | Management studies |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Attraverso la combinazione di due filoni di ricerca – progettazione organizzativa e innovazione nel settore pubblico – questo progetto ha l’obiettivo di contribuire alla comprensione dei processi innovativi nel contesto della primary care. Con questo progetto si intende rispondere ai seguenti quesiti: in che modo la teoria organizzativa può supportare l’implementazione di innovazioni organizzative in primary care? Quali sono i driver di innovazione? Come cambiano al variare dei contesti istituzionali? Quali meccanismi di coordinamento favoriscono l'integrazione? Come vengono implementati? Data la natura qualitativa delle domande di ricerca, si utilizza l'approccio multiple-case study. Il programma di ricerca include: (1) analisi di contesto e mappatura dei modelli organizzativi più diffusi in primary care; (2) Sviluppo del framework teorico e del protocollo di ricerca; (3) Raccolta dei dati e analisi (interviste semi strutturate, focus group e analisi di dati secondari). |
Descrizione sintetica in inglese | Toward a combination of two fields of literature – organizational design and public sector innovation – this project aims to contribute to the understanding of innovation processes, in primary care. In particular, this research project aims to contribute answering the following research questions: How organizational theory can support the implementation of organizational innovation in primary care? Which are the drivers of innovation? How they change in different contexts? Which are the coordination mechanisms adopted to manage integration? How are they implemented? Due to the qualitative nature of the research questions a multiple case study approach is adopted. The research program includes: (1) Context analysis: map of organizational models adopted in primary care; (2) Theoretical framework definition and research protocol definition; (3) Case studies selection; (3) Data Gathering and Analysis (semi-structure interviews, focus groups, secondary data analysis). |
Data del bando | 24/03/2017 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - CENTRO DI RICERCA E FORMAZIONE SUL SETTORE PUBBLICO - (CRIFSP) |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
pierluigi.puccetti@unibo.it | |
Telefono | +39 051 2088526 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/04/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |