Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | OTTIMIZZAZIONE DELLA TERAPIA DI II LINEA DELLA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Optimization of second-line therapy in chronic myeloid leukemia |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Lo scopo del presente progetto è l’individuazione di strategie terapeutiche nella Leucemia Mieloide Cronica (LMC) con risposta non ottimale alla terapia di I linea. Malgrado risposte maggiori, nilotinib (NIL) e dasatinib (DAS) in I linea non hanno prodotto vantaggi di sopravvivenza rispetto a imatinib (IM), per una maggiore tossicità. Tuttavia, la sopravvivenza è influenzata anche dalla terapia di II linea, sulla quale vi sono pochi dati disponibili. Strategie specifiche per pazienti fragili e parametri biologici per guidare le scelte in caso di fallimento della I linea sono necessari. Bosutinib (BOS), con profilo di tossicità favorevole negli anziani, e ponatinib (PON), efficace verso le forme mutate di BCR-ABL1, possono avere un ruolo di rilievo. Una modulazione della dose in relazione a tossicità e risposta molecolare potrebbe massimizzare i risultati. |
Descrizione sintetica in inglese | Aims: to identify new therapeutic strategies in chronic myeloid leukemia (CML) without optimal response to 1st line treatment. Despite faster and deeper molecular responses, nilotinib (NIL) and dasatinib (DAS) were not associated to better survival compared to imatinib (IM), due to a higher incidence of adverse events. However, the overall survival is significantly influenced by 2nd line treatment. Few data have been published on subsequent therapies, beyond the 1st line. Personalized 2nd line treatment strategies, according to disease risk, mutation profile (including Next Generation Sequencing) and comorbidities, are required. Bosutinib (BOS), with favourable safety profile in elderly, and ponatinib (PON), active against all BCR-ABL mutants, are promising drugs. Dose adaptations, according to molecular response and tolerability, may play an important role. |
Data del bando | 24/03/2017 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPECIALISTICA, DIAGNOSTICA E SPERIMENTALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
servizialpersonale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/04/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |