Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi funzionale della cooperazione tra Myc e p53 nella competizione cellulare associata alla crescita tumorale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Functional analysis of Myc and p53 cooperation in cancer-associated cell competition |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La competizione cellulare è un fenomeno biologico, conservato nello sviluppo di Drosophila e dei mammiferi, che rileva nei tessuti epiteliali la compresenza di cellule con diversi tassi proliferativi ed elimina le cellule che hanno un tasso di divisione minore. Indicazioni in letteratura e nostri dati preliminari suggeriscono che nei mammiferi tale meccanismo possa giocare un ruolo chiave nella crescita tumorale, e questo programma di ricerca vuole approfondire il ruolo della cooperazione tra Myc e p53 nella competizione cellulare associata alla carcinogenesi. Saranno utilizzati a tal fine campioni di tumori umani come sorgente di informazioni sulla frequenza dei diversi alleli di p53 presenti, e Drosophila come modello sperimentale in cui caratterizzarli funzionalmente. Vista la disponibilità di strumenti genetici ad-hoc, questo animale rappresenta il modello ideale per rilevare cambiamenti nella biochimica cellulare in seguito all’innesco di interazioni competitive. |
Descrizione sintetica in inglese | Cell competition is a biological phenomenon conserved between Drosophila and mammals which senses in epithelial tissues the presence of cells with different proliferative rates and eliminates cells showing a lower fitness. Several indications in literature and preliminary data collected in my laboratory suggest that this mechanism may be involved in human pathological conditions such as tumourous growth, and the aim of this research programme is to deepen our knowledge on the role of Myc and p53 in cell competition associated with epithelial tumourigenesis. To this purpose, human cancer samples will be used as a source of information about the most frequent p53 alleles, and Drosophila as an experimental model in which to characterise them by functional assays. Given the availability of ad-hoc genetic instruments, this animal represents an ideal model in which to analyse changes in cell biochemistry following the onset of competitive interactions. |
Data del bando | 24/03/2017 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FARMACIA E BIOTECNOLOGIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
annalisa.pession@ausl.bologna.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 11/04/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |