Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Modelli di circolazione internazionale del cinema italiano. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Patterns of international circulation of italian cinema. |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca mira a ricostruire i principali modelli di circolazione del cinema italiano in alcuni paesi particolarmente rilevanti per la distribuzione (Gran Bretagna, Francia, Svizzera e Stati Uniti) attraverso l’individuazione di una serie di case studies selezionati a partire da un corpus di film nazionali circolati fra il 2007 e il 2017. La ricerca si focalizzerà in primo luogo sulla costruzione del corpus ricorrendo sia a database di tipo quantitativo (Lumière) sia all’individuazioni di differenti idealtipi di prodotti (long sellers, film premiati a festival, successi nazionali ecc.). I casi individuati saranno analizzati tanto nei loro specifici percorsi di distribuzione (sala, piattaforme digitali, TV, altre istituzioni culturali) quanto nei modi in cui essi vengono discorsivizzati e promossi, contribuendo così a modellare un’idea di cinema italiano e di cultura italiana. |
Descrizione sintetica in inglese | The project seeks to map out the principal circulation modes of Italian cinema in a handful of relevant countries (Great Britain, France, Switzerland and the USA), with recourse to a series of case studies. These will be drawn from a corpus of Italian films that were distributed between 2007 and 2017. The first stage of the project will be the construction of this corpus, through both quantitative desk research (e.g. using the Lumière database) and the quantitative analysis of representative examples (long sellers, film festival awardees, domestic successes, etc.). The examples will then be studied both in relation to their specific distribution patterns (in theatres, on digital platforms, TV, at cultural institutes), and to the ways they are promoted and/or enter the public domain, therefore contributing to a notion of Italian cinema and culture abroad. |
Data del bando | 22/03/2017 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER E.U. CHINA (MAINLAND) CHINA (HONG KONG) |
Nazionalità dei candidati |
OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER E.U. CHINA (MAINLAND) CHINA (HONG KONG) AFRICA EUROPE |
Sito web del bando | http://progetti.unicatt.it/progetti-ateneo-milano-brescia-piacenza-e-cremona-assegni-di-ricerca-legge-240-2010-art-22#content |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università Cattolica del Sacro Cuore - prin |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Private with public mission |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milano |
Codice postale | 20123 |
Indirizzo | L.go Gemelli 1 |
Sito web | http://progetti.unicatt.it/progetti-ateneo-milano-brescia-piacenza-e-cremona-ricercatori-a-tempo-determinato-legge-240-2010-art-24#content |
uff.concorsi@unicatt.it | |
Telefono | 02.7234.3813 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 21/04/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |