Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi qualitativa di discussioni online tramite tecniche di argomentazione computazionale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Analisi qualitativa di discussioni online tramite tecniche di argomentazione computazionale |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Computer engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Lo scopo di e-Policy è realizzare strumenti di supporto ai policy maker nel loro processo di decisione, in uno sforzo multi-disciplinare volto a ingegnerizzare il ciclo di vita di tali attività decisionali, integrando prospettive globali e individuali sui processi decisionali.Per gli aspetti individuali, e-Policy ha l’obiettivo di derivare gli impatti sociali attraverso l’opinion mining di dati di e-participation estratti dal Web. Per tale attività, il progetto prevede un approccio statistico che applicando tecniche di data mining a documenti di e-participation, di formato eterogeneo, estratti dal Web sia in grado di valutare il “sentiment” che emerge a livello sociale a proposito di un dato argomento. Lo scopo del progetto di formazione è studiare tecniche innovative di sentiment analysis di tipo qualitativo,in grado di isolare opinioni da documenti di e-participation estratti dal Web, e metterne in luce le mutue relazioni. |
Descrizione sintetica in inglese | The e-POLICY project presents a multi-disciplinary research effort whose goal is to support policy makers in their decision process across the engineering of a policy making life-cycle.The life-cycle integrates,in a unique way,global and individual perspectives on the decision process,bringing to the policy maker’s attention both global concerns and individual concerns,giving guidance towards better policy implementation strategies. An innovative game theoretical approach guides the interaction and conflict management between these two levels.In addition, the e-POLICY project proposes the evaluation of the economical, societal and environmental impacts of policy at both the global and individual levels. Societal impacts are derived from data retrieved by e-participation and Web2.0 tools.Both policy maker and citizens are assisted in the decision-making and participation processes through visualization tools. |
Data del bando | 08/02/2012 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIP. ELETTRONICA, INFORMATICA E SISTEMISTICA (DEIS) |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
a.villa@unibo.it | |
Telefono | +39 051 20 9 3001 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | Fp7/Other |
---|
Data di scadenza del bando | 23/02/2012 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |