Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ruolo delle Cellule Mesenchimali Stromali Placentari nello Sviluppo del Sistema Nervoso Fetale in Gravidanze Fisiologiche e Complicate da Preeclampsia |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Role of Placenta-Derived Mesenchymal Stromal Cells in Fetal Central Nervous System Development in Physiological and Preeclamptic Pregnancies |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La placenta è coinvolta nello sviluppo del sistema nervoso fetale. In particolare, il sinciziotrofoblasto produce serotonina per il feto a partire da triptofano materno fino al secondo trimestre di gravidanza. Le cellule mesenchimali stromali placentari (PDMSC) esprimono Brain Derived Neurotrophic Factor e neurotrofine 3/4, modulatori di neurogenesi overespressi in PDMSC isolate da gravidanze con Preeclampsia (PE), disordine placentare associato a difetti cognitivi neonatali. Il contributo delle PDMSC alla neurogenesi fetale non è mai stato studiato. L'obbiettivo del presente progetto è di caratterizzare l’espressione dei maggiori mediatori di neurogenesi in PDMSC fisiologiche e PE per comprenderne il ruolo nella fisiopatologia dello sviluppo del sistema nervoso fetale. La ricerca prevederà l'utilizzo di metodologie di biologia cellulare, con l'isolamento e coltura di cellule e tessuti primari placentari, analisi molecolari e indagini di proteomica su tessuti primari placentari. |
Descrizione sintetica in inglese | The placenta is involved in the modulation of fetal neurodevelopment. In particular, the syncithiotrophoblast produces fetal serotonin from maternal tryptophan until the second trimester of pregnancy. Placenta-derived Mesenchymal Stromal Cells (PDMSCs) express Brain Derived Neurotrophic Factor and Neurotrophins 3/4, key modulators of neurogenesis, which are over-expressed in PDMSCs isolated from pregnancies complicated by Preeclampsia (PE), placenta-related disorder associated with neonatal neurological impairment. PDMSCs contribution to fetal neurodevelopment has never been investigated. The main aim of the present project is to characterize the expression of major neurogenesis mediators in normal and PE PDMSCs in order to understand their role in pathophysiological fetal neurodevelopment. The experimental design will include cell biology tecniques, like PDMSCs isolation and colture, molecular biology analysis and proteomic investigations on primary placental cells and tissue. |
Data del bando | 03/04/2017 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Altri costi in italiano | \ |
Altri costi in inglese | \ |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando (n. rep. 762 del03/04/2017), modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti sono disponibili su https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The call (n. rep. 762 -03/04/2017), the requirements and how to apply are available at the following address: https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | per titoli e colloquio (il calendario dei colloqui viene pubblicato entro la data di scadenza del bando. I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio) |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview (in Turin) - Dates and venues of the interviews are published on the website of the University of Turin at the official notice board (https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/) by the date of the deadline |
Nome dell'Ente finanziatore | Universita' degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
arearicerca-assegni@unito.it | |
Telefono | 0 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 26/04/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it |