Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Evoluzione dei segnali chimici e acustici nelle farfalle della famiglia Lycaenidae |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Evolution of chemical and acoustic signals in lycaenid butterflies |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il 75% delle 6000 specie di farfalle licenidi hanno sviluppato associazioni con le formiche e le interazioni che si sono evolute variano da deboli a obbligate. Per mantenere queste associazioni i bruchi hanno sviluppato adattamenti morfologici e strategie di imitazione dei segnali chimici e vibroacustici utilizzati dalle formiche ospite per il riconoscimento delle compagne di nido. Il progetto confronterà gli adattamenti chimici e acustici di diverse specie di licenidi in relazione agli ospiti, valutando se esistano traiettorie evolutive che possano essere spiegate in base a diversi livelli di associazione (e.g., mutualisti vs parassiti) con le formiche, alla distanza filogenetica (specie sorelle vs generi diversi) e geografica delle specie indagate. Si cercherà inoltre di comprendere se i due canali di comunicazione possano essersi sviluppati in modo complementare o se uno di essi possa venire utilizzato per modulare l’altro. |
Descrizione sintetica in inglese | 75% of the 6000 estimated lycaenid butterflies have interactions with ants that ranges from weak to obligate associations. To maintain these associations lycaenid caterpillars have evolved morphological adaptations and strategies to imitate chemical and acoustical signals used by the host ants for nest mate recognition within the colonies. The project aims to compare the adaptive chemical and acoustical strategies of several species of lycaenids in relation to their host ants, in order to evaluate if evolutionary trajectories exist and may be explained by the diverse levels of association with ants (mutualists vs. parasites) and/or phylogenetic (sibling species vs. distinct genera) and geographical distance of the investigated species. It will also aim at understanding if the two communication channels may have been developed in a complementary manner or if one of them can be employed to modulate the other. |
Data del bando | 03/04/2017 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Altri costi in italiano | \ |
Altri costi in inglese | \ |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando (n. rep. 762 del03/04/2017), modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti sono disponibili su https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The call (n. rep. 762 -03/04/2017), the requirements and how to apply are available at the following address: https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | per titoli e colloquio (il calendario dei colloqui viene pubblicato entro la data di scadenza del bando. I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio) |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview (in Turin) - Dates and venues of the interviews are published on the website of the University of Turin at the official notice board (https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/) by the date of the deadline |
Nome dell'Ente finanziatore | Universita' degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
arearicerca-assegni@unito.it | |
Telefono | 0 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 26/04/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it |