Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ricerca partecipata a livello di comunità in Madagascar |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Community-Based Participatory Research in Madagascar |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’Università di Torino porta avanti attività di conservazione e sviluppo sostenibile nella foresta primaria di Maromizaha, in Madagascar, dal 2015. La foresta ospita una comunità unica di specie di altopiano e di pianura. Grazie al supporto dell’Università di Torino e dei partner, Maromizaha è stata dichiarata New Protected Area nel 2015. La ricerca effettuata dall’Università di Torino è focalizzata sulla biologia e sul comportamento dei lemuri ma spazia su temi legati all’innovazione agricola e sviluppo sostenibile. Gli scienziati che si occupano di questi temi legati alla conservazione adottano un approccio alla ricerca che si basa sul coinvolgimento partecipativo della comunità. Il candidato deve avere esperienza nel gestire progetti internazionali che abbiano incluso cooperazione e ricerca in Madagascar e un’esperienza pregressa in conservazione della biodiversità e comportamento dei lemuri, unita ad una conoscenza delle buone pratiche in campo agricolo e di sviluppo sostenibile. |
Descrizione sintetica in inglese | The University of Turin (Italy) and other partners carry on conservation and sustainable development activities at the primary forest of Maromizaha, Madagascar, since 2005. The forest of Maromizaha harbours a unique community of highland and lowland species. Thanks to the support of the University of Torino and partners, Maromizaha was officially recognised a New Protected Area in 2015. Research undertaken by the University of Turin are focused on the biology and behaviour of lemurs but also range across agricultural innovation and sustainable development. Scientists are investigating these conservation-relevant topics by adopting a community-based participatory research. The candidate must have an experience in managing international projects including cooperation and research in Madagascar and should also have prior experiences dealing with biodiversity conservation, lemur behaviour and knowledge of the good practices in agricultural innovation and sustainable development. |
Data del bando | 03/04/2017 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Altri costi in italiano | \ |
Altri costi in inglese | \ |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando (n. rep. 762 del03/04/2017), modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti sono disponibili su https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The call (n. rep. 762 -03/04/2017), the requirements and how to apply are available at the following address: https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | per titoli e colloquio (il calendario dei colloqui viene pubblicato entro la data di scadenza del bando. I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio) |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview (in Turin) - Dates and venues of the interviews are published on the website of the University of Turin at the official notice board (https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/) by the date of the deadline |
Nome dell'Ente finanziatore | Universita' degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
arearicerca-assegni@unito.it | |
Telefono | 0 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 26/04/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it |