Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La nozione di adab nella letteratura ismā‘īlī |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The notion of adab in ismā‘īlī literature |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La nozione di adab (‘buona educazione, buone maniere e letteratura’) si è originata all’incontro tra le culture araba e persiana. Gli studi si concentrano sul suo sviluppo religioso e letterario nelle fonti arabe sunnite, trascurando la letteratura sciita e in particolare quella ism‘ilita. Per poter esplorare questa letteratura servono fonti sia arabe che persiane. La letteratura isma'ilita ha integrato la nozione di adab in maniera naturale, a partire dalla cancelleria di stato fatimide (909-1171), così come era avvenuto in epoca abbaside (750-1258). La nozione si è poi sviluppata attraverso le Lettere dei Fratelli della Purezza (X sec.) e gli scritti di Abū Ḥanīfa al-Nu‘mān (m. 974), Nāsir-i Khusraw (m. 1072) e Nāsir al-Dīn al-Ṭūsī (m. 1274). L’obiettivo principale di questa ricerca è quello di analizzare lo sviluppo e le caratteristiche distintive della nozione di adab isma'ili. |
Descrizione sintetica in inglese | Adab means 'good education, etiquette and literature' and, as a specific notion, was born in the crucible of Arab and Persian cultures. While existing studies focus on its religious and literary development in Arabic sunnī sources, shi‘ī and especially isma‘īlī literatures have been overlooked. Both Arabic and Persian sources are necessary to explore this kind of ‘literature’. Isma‘īlī literature integrated the notion of adab naturally, starting from Fatimid chancery of state, as it had been the case in the formative period for the Abbasid kuttāb. Then it developed through several works such as the Letters of the Brethren of Purity (second half of 10th century), and works by Abū Ḥanīfa al-Nu‘mān (d. 974), Nāṣir-i Khusraw (d. 1072), and Nāsir al-Dīn al-Ṭūsī (d. 1274). Main goal of this research is to describe development and distinctive features of the Isma‘īlī notion of adab. |
Data del bando | 03/04/2017 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Altri costi in italiano | \ |
Altri costi in inglese | \ |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando (n. rep. 762 del03/04/2017), modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti sono disponibili su https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The call (n. rep. 762 -03/04/2017), the requirements and how to apply are available at the following address: https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | per titoli e colloquio (il calendario dei colloqui viene pubblicato entro la data di scadenza del bando. I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio) |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview (in Turin) - Dates and venues of the interviews are published on the website of the University of Turin at the official notice board (https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/) by the date of the deadline |
Nome dell'Ente finanziatore | Universita' degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
arearicerca-assegni@unito.it | |
Telefono | 0 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 26/04/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it |