Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | trasporto di farmaci peptidici ad attività antimicrobica ed antiparassitaria |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | transport of peptide drugs with antimicrobial and antiparasitic activity |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/10 - BIOCHIMICA |
Descrizione sintetica in italiano | n. 1 assegno per lo svolgimento di attività di ricerca di categoria A, Tipologia I della durata di 1 anno per il settore scientifico-disciplinare: BIO/10 (Biochimica), da svolgere presso il Dipartimento di Scienze Biochimiche dell’Università “Sapienza” di Roma, nell’ambito della linea di ricerca di interesse del Dipartimento con la presentazione diretta da parte dei candidati dei progetti di ricerca, corredati dei titoli e delle pubblicazioni. |
Descrizione sintetica in inglese | - n. 1 grant for conducting research activity, Category A, Type I for a period of one year for the scientific sector: BIO/10 (Biochemistry), to be carried out at the Department of Biochemical Sciences "Sapienza" University of Rome, as part of the research line of the Department of interest with the direct submission by candidates of the research projects, together with the qualifications and publications. |
Data del bando | 10/04/2017 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://dsb.uniroma1.it/node/5931 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
I criteri di valutazione sono determinati dalla Commissione, saranno espressi in centesimi e comprenderanno, con opportuni pesi, le seguenti voci: Progetto di ricerca Voto di laurea Pubblicazioni e altri prodotti della ricerca Diplomi di specializzazione Attestati di frequenza ai corsi di perfezionamento post-laurea indirizzati a studi sulla relazione struttura-funzione di macromolecole biologiche. Altri titoli collegati all'attività svolta quali titolari di contratti, borse di studio e incarichi in Enti di ricerca nazionali o internazionali. Devono essere debitamente attestate la decorrenza e la durata dell'attività stessa; Colloquio. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The evaluation criteria are determined by the Commission, they will be expressed in a scale out of 100 and will include, with appropriate weights, the following items: Research Project Degree mark Publications and other research products Specialization Certificates Attendance certificates to post-graduate courses aimed at studies on the structure-function relationship of biological macromolecules. Other documents related to the performed activity such as holders of contracts, grants and positions in national or international research organizations. They must declare the starting date and duration of the activity Interview |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
La prova d'esame consiste in un colloquio che verterà sulle competenze scientifiche del candidato con particolare riferimento al Progetto di ricerca presentato, in particolare negli ambiti di cui all’art. 1 del presente bando. Per sostenere il colloquio, i candidati dovranno essere muniti di un documento di riconoscimento valido. Nel corso del colloquio la Commissione esaminatrice verificherà la capacità del candidato di trattare gli argomenti oggetto della prova d'esame. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
The exam consists of an interview which will focus on the candidate's scientific skills with particular reference to the submitted research project, especially in the areas of art. 1 of this announcement. For the interview, candidates are required to have a valid ID. During the interview, the Examining Committee will verify the candidate's ability to deal with the topics covered by the exam |
Nome dell'Ente finanziatore | Sapienza Università di Roma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Sito web | http://w3.uniroma1.it/bio_chem/ |
concorsidipscienzebiochimiche@cert.uniroma1.it | |
Telefono | 0649910829 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/05/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |