Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | pH up-regulation in calcification physiology and skeletal features of temperate and tropical corals living along natural pCO2 gradients: new insights into the homeostatic capacity of coral calcification in response to ocean acidification stress |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | pH up-regulation in calcification physiology and skeletal features in temperate and tropical corals living along natural pCO2 gradients: new insights into the homeostatic capacity of coral calcification in response to ocean acidification stress |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
Campo principale della ricerca | Environmental science |
Sottocampo della ricerca | Global change |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto si propone di misurare i parametri scheletrici e metabolici e la capacità di regolare il pH interno nel sito di calcificazione di coralli mediterranei e tropicali raccolti lungo gradienti naturali di CO2 a Panarea e Papua Nuova Guinea. Lo scopo è di studiare l’effetto dell’aumento dell’acidità del mare sul processo di calcificazione, fornendo un quadro olistico sull’impatto dell’acidificazione sulla fisiologia e biomineralizzazione dei coralli. Accrescimento, respirazione, fotosintesi, verranno misurati con camere metaboliche. Il pH nel sito di calcificazione verrà determinato tramite una tecnica di ultima generazione, ovvero tramite spettrometria di massa a plasma accoppiato induttivamente mediante ablazione laser. La localizzazione spaziale e dimensioni dei pori verrà effettuata tramite risonanza magnetica nucleare e le proprietà meccaniche tramite nanoindentazione. |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims to measure skeletal and metabolic parameters and the pH up-regulation potential at the site of calcification in temperate and tropical corals naturally occurring at CO2 vents in Panarea and Papua New Guinea. The project’s goals is to provide a mechanistic insight into the vulnerability of coral calcification to increasing acidity, through a holistic picture of the impact of ocean acidification on coral physiology and skeleton formation. Growth, respiration, and photosynthesis will be measured with metabolic chambers. The pH of the semi-enclosed extracellular calcification site will be estimated through the boron stable isotopes in the skeletons, through the new generation technique of laser ablation multi-collector inductively coupled plasma mass spectroscopy. The spatial distribution and size of the pores inside coral skeletons will be determined by nuclear magnetic resonance and mechanical properties by nanoindentation. |
Data del bando | 12/04/2017 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
stefano.goffredo@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | Fp7/Ideas-ERC |
---|
Data di scadenza del bando | 26/04/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |