Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo di una piattaforma terrestre autonoma per Agricoltura di Precisione |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development of a autonomous ground rover for precision farming |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Control engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L'obiettivo del progetto è quello di sviluppare un rover terrestre, con capacità di navigazione autonoma avanzata, opportunamente dotato di strumenti intercambiabili in maniera modulare, supporta l'agricoltore in un certo numero di operazioni quotidiane, come la distribuzione dei pesticidi, la trinciatura, la raccolta, e altro, nonché la raccolta di dati sul campo da utilizzare per la mappatura dello stato di salute delle piante e per la stima della produzione. Il rover viene quindi concepito in modo modulare per servire come “Worker”, quando equipaggiato con strumenti di lavoro sostenendo l'agricoltore nelle operazioni quotidiane, e come “Sentinella”, se dotato di un gruppo di sensori per mappare continuamente il campo. A tale riguardo, l'obiettivo principale dell'azione è partire da una piattaforma già sviluppata e di avere un passo avanti nel "TRL". |
Descrizione sintetica in inglese | The goal of the project is to develop a ground-tracked rover, with advanced autonomous navigation capabilities, serving as “transportable power unit” that, properly equipped with interchangeable tools in a modular way, supports the farmer in a number of daily operations such as distribution of pesticides, forestry mulching, harvesting, and others, as well as collection of field data to be used for mapping the health state of the field and for production prediction. The rover is then modularly conceived to serve as a “Worker”, when equipped with working tools supporting the famer in daily operations, and as a “Sentinel”, when equipped with a sensor suite for continuously mapping the field. In this respect, the main objective of the action is to start from a platform already developed and to have a step forward in the TRL |
Data del bando | 14/04/2017 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'ENERGIA ELETTRICA E DELL'INFORMAZIONE "GUGLIELMO MARCONI" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
a.villa@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | Fp7/Ideas-ERC |
---|
Data di scadenza del bando | 02/05/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |