Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Percorso interdisciplinare diagnostico e terapeutico sui tumori neuroendocrini. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Multidisciplinary clinical management of patients affected by neuroendocrine neoplasms. |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | I tumori neuroendocrini (NET) sono abitualmente considerati neoplasie rare; la loro frequenza, tuttavia, è notevolmente aumentata negli ultimi anni. La gestione dei tumori neuroendocrini è molto complessa e richiede un approccio multidisciplinare. Questo progetto di ricerca prevede lo studio ed il coordinamento della gestione interdisciplinare clinico-assistenziale dei pazienti affetti da tumori neuroendocrini. In particolare, l’assegnista sarà coinvolto nella gestione assistenziale dei pazienti con affetti da NET (indicazioni diagnostiche e terapeutiche, discussione dei casi clinici in ambito multidisciplinare all’interno del Policlinico e nell’ambito di network esterni dedicati, come la rete EURACAN (European network for rare adult solid cancer), la richiesta di farmaci ad uso compassionevole o “off label”),nell’analisi dei dati e degli outcome, nella conduzione di trial clinici, nello studio del background molecolare della patologia e della ricerca traslazionale. |
Descrizione sintetica in inglese | Neuroendocrine neoplasms (NENs) are usually considered rare tumors, but their incidence is constantly increasing. The clinical management of NENs is very challenging and requires a specialistic and multidisciplinary approach. The research project will focus on the study of the various aspects of these tumors and on the coordination of the multidisciplinary clinical management of patients affected by NENs. In particular, the researcher will be involved in the clinical care of these patients (diagnostic and therapeutic indications, clinical case discussion during multidisciplinary tumor boards and within the framework of dedicated networks, such as the EURACAN (European network for rare adult solid cancer), request of drugs for compassionate or off label use), in the interpretation of data and outcome analysis, in the conduction of clinical trials, in the study of the molecular basis of these tumors and translational research. |
Data del bando | 19/04/2017 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCHE SUL CANCRO "GIORGIO PRODI" (CIRC) |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
ciro.danzo@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/05/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |