Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | L.R. 34/2015 art. 5, c. 29-33 “Narrazioni d’identità e confini” |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | “Narratives of Identity and Boundaries” |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-LIN/07 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA |
Descrizione sintetica in italiano | Dal caso Friuli Venezia Giulia, la ricerca indagherà la correlazione tra identità e confini, che chiama in causa la sottile nozione di limite, a partire da quello che ciascuno riscontra con ciò che è altro da lui per arrivare ai confini tra me e l’altro; tra una cultura e un’altra fino alla valenza squisitamente geografica del termine, ove questo da soglia attraverso la quale si entra o si esce da un territorio può trasformarsi in barriera, muri, fili spinati che ne interdicono l’accesso. Di qui il profilarsi di una ragione frontaliera, di una narrazione plurivoca di queste identità e insieme la difficoltà che ciascuna mostra nel dialogare con l’altra in una temperie culturale segnata dalla globalizzazione e dall’amplificarsi delle diseguaglianze, anche in termini di scolarizzazione e di diritto allo studio. Narrazione che non può prescindere da un pensiero esperiente e vissuto nella fatticità storica di ognuno in una società che sia inclusiva e responsabile. |
Descrizione sintetica in inglese | Taking the FVG case as a starting point, the research will explore the relationship between identity and boundaries, which calls into question the delicate notion of limits, based on what each of us encounters and that which is other than himself, reaching the boundaries between oneself and the other; between one culture and another, grasping the exquisitely geographical worth of the term, where the thresholds through which you enter or exit a territory can become barriers, walls, barbed wires that forbid access. Hence the emergence of the frontier, a plurivocal narrative reading of these identities as well as the difficulties that each of us demonstrate in conversing with each other, in a cultural climate marked by globalization and the increase in inequalities, also in terms of schooling and the right to education. A narrative that cannot be separated from a thought that is lived in the historical facticity of each of us, in a society that is truly inclusive and accountable. |
Data del bando | 14/04/2017 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://web.units.it/concorsi/ricerca/assegni-ricerca/pub |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 20523.26 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Trieste |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Trieste |
Codice postale | 34127 |
Indirizzo | Piazzale Europa 1 |
Sito web | http://www.units.it |
concorsidoc@amm.units.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/05/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |