Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | L.R. 34/2015 art. 5, c. 29-33 “Comunicatività ambientale e innovazione tecnologica quali strumenti per la fruizione ampliata del patrimonio di interesse storico-culturale e la valorizzazione a fini turistici dei centri d’arte minore del FVG” |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | “Environmental communication and technological innovation as means for accessibility to cultural heritage and its enhancement for tourist purposes, in the less known cities of art of FVG Region.” |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/12 - TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA |
Descrizione sintetica in italiano | Scopo: messa a punto di metodi e strumenti per elevare il grado di accessibilità materiale/immateriale di spazi e servizi di un luogo d’arte minore e permetterne la fruibilità alle persone disabili sensoriali, cognitivi, bambini e anziani. Metodi e strumenti saranno pensati per favorire processi partecipativi di governance collettiva, per creare conoscenza ed effettuare scelte di valorizzazione dei luoghi, permettere l’inclusione sociale di tutti i membri della comunità e favorirne la crescita. Si individuerà un percorso d’interesse storico-culturale per attivare un processo di partecipazione mirato all’identificazione di criticità e/o facilitazioni presenti per la sua comprensione, e della costruzione di proposte migliorative in rapporto alla comunicatività ambientale e al sistema di trasferimento delle informazioni. Risultati attesi: indirizzi progettuali per lo sviluppo di un progetto di fattibilità di percorso accessibile. Almeno 4 mesi presso CRAD–CRIBA FVG |
Descrizione sintetica in inglese | Aim: point out methods and tools to increase the level of material and immaterial accessibility of spaces and services, in the less known cities of art, to allow usability by a wider group of users- with particular reference to person with sensory and cognitive disabilities, children and elderly. Methods and tools will be designed to facilitate participatory processes of collective governance, to create knowledge and to support shared choices for enhancement of places, allowing the social inclusion of all members of the community and promoting its growth. A site of historical/cultural interest will be pointed out. This will enable a targeted participation process to identify critical issues and available facilities for its understanding, and the construction of proposals for improvement in relation to environmental communication skills and the system for the information transfer. Expected results: design guidelines for the development of a feasibility study for accessible visit paths. |
Data del bando | 14/04/2017 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://web.units.it/concorsi/ricerca/assegni-ricerca/pub |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 20523.26 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Trieste |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Trieste |
Codice postale | 34127 |
Indirizzo | Piazzale Europa 1 |
Sito web | http://www.units.it |
concorsidoc@amm.units.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/05/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |