Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | L.R. 34/2015 art. 5, c. 29-33 “I luoghi della cultura e la comunità: schemi per processi di fruizione innovativi e inclusivi per la rigenerazione del capitale sociale del territorio nel FVG” |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | “Cultural sites and community: innovative and inclusive schemes to usability processes and for regenerating the social capital in FVG Region.”; |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-PED/03 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE |
Descrizione sintetica in italiano | Programmazione educativa dell’offerta formativa nel settore dei servizi, per favorire l’accesso alla cultura in un’ottica di inclusione sociale di soggetti con fragilità di vario tipo. Si svilupperà un primo “set di raccomandazioni” da usare come linee guida comuni nella pratica progettuale. Metodologia: analisi di documentazione, focus group,interviste individuali. I dati verranno discussi sulla base della letteratura scientifica internazionale, per individuare indicatori fondamentali per educare e valutare percorsi per migliorare la qualità di vita della persona con bisogni speciali. A seguire: attività sul caso di studio, per testare strategie-strumenti per favorire pari opportunità di accessibilità, di esperienza culturale e di accesso alla conoscenza di un sito culturale e la fruizione dei suoi contenuti attraverso modalità diverse di veicolazione degli stessi con strategie multisensoriali e di adattamento dei contenuti. Min 4 mesi c/o Kapamo |
Descrizione sintetica in inglese | Design of educational opportunities for people with fragilities, in order to access and appreciate the cultural heritage of a district in the Friuli Venezia Giulia Region. The project is based on the “social inclusion” approach and it is addressed to the people supported by social services. I stage: develop a set of recommendations to be used as common guidelines in the design practice. Methodology: analysis of the existing documentation, focus groups, individual interviews. The data will be discussed on the basis of the international scientific literature. The aim is the identification of the indicators to promote and evaluate paths that improve the quality of life of people with special needs. II stage: a case study to test strategies and tools to promote equal accessibility opportunities, cultural experience and access to knowledge of a cultural site. Goal: to facilitate the use of the site content offering multisensory strategies and content adaptation. |
Data del bando | 14/04/2017 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://web.units.it/concorsi/ricerca/assegni-ricerca/pub |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 20523.26 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Trieste |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Trieste |
Codice postale | 34127 |
Indirizzo | Piazzale Europa 1 |
Sito web | http://www.units.it |
concorsidoc@amm.units.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/05/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |