Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | L.R. 34/2015 art. 5, c. 29-33, BeAT – PSILAV Analisi dei significati attribuiti al lavoro e valutazione della formazione come strumento di inserimento lavorativo |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | BeAT – PSILAV Analysis of the meanings of work, and evaluation of the learning outcome in training for the professional re-integration |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-PSI/06 - PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
Descrizione sintetica in italiano | Obiettivo: indagare il rapporto tra individuo e lavoro. Si analizzerà l’effetto che hanno avuto le politiche attive e passive del lavoro implementate dalla Regione FVG e l’impatto che esse hanno avuto in termini di employability. La ricerca si articolerà su due livelli, il primo livello prevede il coinvolgimento diretto dei destinatari delle politiche attive: i lavoratori. Attraverso uno studio quali-quantitativo su lavoratori destinatari di tali interventi, si vuole comprendere la percezione di employability e di elementi simbolici associati al lavoro, nelle sue nuove forme di atipicità. La seconda parte, in collaborazione con IAL FVG, prevede invece una valutazione di alcuni percorsi formativi previsti dalle politiche attive per il reinserimento professionale. Attraverso l’utilizzo del modello Expero4care si andrà ad evidenziare l’impatto che il percorso ha avuto sull’apprendimento e sull’applicabilità delle competenze acquisite. Min 4 mesi presso IAL TS |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of the study is to understand the relationship between individual and work. In particular, the focus of the analysis is on the actives and passives working policies, implemented by Region FVG and the impact of them on employability. The research is articulated in two levels: the first consists in the direct involvement of recipients: the workers. Through a quali-quantitative analysis, it will be collected data about the perception of workers on employability and the meanings associ-ated to the work. The second level consists in the involvement of IAL FVG in the evaluation of some training programmes provided by the actives and passives working policies for the profes-sional re-integration of workers. Through the implementation of the Expero4care model, it will be possible to highlight the impact that the course had on the learning outcomes and on the applica-bility of competences acquired in the new work environment. Min 4 months c/o IAL TS |
Data del bando | 14/04/2017 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://web.units.it/concorsi/ricerca/assegni-ricerca/pub |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 20523.26 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Trieste |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Trieste |
Codice postale | 34127 |
Indirizzo | Piazzale Europa 1 |
Sito web | http://www.units.it |
concorsidoc@amm.units.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/05/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |