Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sistema adrenergico e implicazioni cardiometaboliche: approccio cellulare e molecolare mediante sistema Langendorf |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Cardiometabolic implications of the beta-adrenergic signaling: cellular and molecular studies using the Langedorf system |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/13 - ENDOCRINOLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | Il rimodellamento cardiaco, evento comune a varie forme di danno miocardico, prevede l'innesco e il mantenimento di fenomeni adattativi neurormonali che utilizzano diversi sistemi trasduzionali legati a proteine G e ai secondi messaggeri, cAMP e cGM. Il progetto si pone come obiettivo quello di studiare i meccanismi neuro-ormonali che controllano il rimodellamento cardiaco, nello specifico della modulazione del signaling beta-adrenergico, attraverso l’attività fosfodiesterasica, utilizzando diversi modelli genetici di attivazione e KO di geni chiave |
Descrizione sintetica in inglese | Cardiac remodeling, the common process to several myocardial damages, involves the triggering and maintenance of neuro-hormonal adaptive mechanisms that utilize G-proteins and downstream second messengers (cAMP and cGMP). The present project will study the neuro-endocrine mechanisms underlying cardiac remodeling, specifically the beta-adrenergic signaling, through the activity of the phosphodiesterase, using different models of key genes activation or KO |
Data del bando | 24/04/2017 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://www.dmsp-sapienza.it/drupaluni/bandi_categoria_tendina/assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
• Voto di laurea; • Pubblicazioni su riviste internazionali peer-reviewed indexate; • Titolarità o finanziamenti su base competitiva di portata nazionale o internazionale (PRIN, FIRB, ERC, ecc); • Pubblicazioni su riviste internazionali peer-reviewed indexate; • Periodo di attività di ricerca svolta all’estero; • Diplomi di specializzazione e attestati di frequenza ai corsi di perfezionamento post-laurea; • Altri titoli collegati all'attività svolta quali titolari di contratti, borse di studio e incarichi in Enti di ricerca nazionali o internazionali. Devono essere debitamente attestate la decorrenza e la durata dell'attività stessa. I risultati della valutazione dei titoli, saranno resi noti agli interessati prima dell'effettuazione dell’eventuale colloquio, mediante affissione all'Albo del Dipartimento interessato e sul sito Web dello stesso. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Vote of Full Degree; • Publications in international peer-reviewed journals; • Grants in competitive national or international calls (PRIN, FIRB, ERC, etc); • Research activity carried out abroad in top level international research centers; • Diplomas and certificates of attendance of post-graduate courses; • Other activities related to the research activity as research contracts, fellowships and appointments in national or international research institutes. Such items must report the period and duration of the research activity. • Interview on the research topic. The results of the assessment of qualifications, will be made available to interested parties prior to the execution of any interview, by posting notice board of the Department concerned and on the same Web site |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
Il processo di selezione si baserà sulla graduatoria ottenuta dalle somma dei punteggio dei titoli e CV i candidati saranno scelti in base al punteggio più alto ottenuto in graduatoria. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The selection process will be based on the ranking obtained by the sum of the scores of titles and CV applicants will be selected based on highest score ranking |
Nome dell'Ente finanziatore | sapienza università di roma dipartimento di medicina sperimentale |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | ROMA |
Codice postale | 00161 |
Indirizzo | Viale Regina Elena, 324 |
Sito web | http://www.dmsp-sapienza.it/drupaluni/bandi_categoria_tendina/all |
stefania.perin@uniroma1.it | |
Telefono | 0649970720 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 14/05/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |