Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Valutazione di PD-L1 e di altri marcatori predittivi di efficacia per l’immunoterapia su campioni cito-istologici e Cellule Tumorali Circolanti in pazienti con Carcinoma del Polmone Non a Piccole cellule |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Study of PD-L1 and other immunotherapy efficacy predictors on cytology and circulating tumor cells in advanced NSCLC |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Gli obiettivi dello studio sono: 1) Determinare l’espressione di PD-L1 su materiale citologico e valutarne la corrispondenza rispetto al dato istologico ottenuto negli stessi casi 2) Valutare lo stato mutazionale e l’espressione di PD-L1 nelle Cellule Tumorali Circolanti dei pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule candidati a immunoterapia. Lo studio è articolato in 2 fasi: • fase 1, retrospettiva di ottimizzazione del test , in cui sarà effettuata la valutazione dell’espressione di PD-L1 sui campioni di 50 pazienti • fase 2, prospettica, suddivisa in 2 parti: - 2a: di validazione del test immunoistochimico su 150 pazienti; - 2b: per la ricerca delle CTC e le analisi mutazionali su campioni di sangue periferico di 40 pazienti. |
Descrizione sintetica in inglese | Aims 1. To validate PD-L1 testing on cytological material as compared to histology 2. To assess feasibility and reliability of PD-L1 testing and mutation burden assessment on CTCs In Task 1 we will retrospectively seek all archival corresponding cytological and histological samples obtained from the same tumor localization in 50 NSCLC patients. We will then prospectively recruit 150 patients undergoing diagnostic procedures and collect paired core biopsies and cytological samples from the same site. We will perform immunohistochemistry using 3 PD-L1 monoclonal antibodies and check sensitivity, specificity, positive/negative predictive values, concordance/discordance of each Moab. Task 2. Blood samples from 40 patients undergoing treatment with PD-1 inhibitors will be submitted for CTCs isolation for subsequent PD-L1 immunofluorescence detection and Whole Exome Sequencing to reveal mutational load. Findings will be correlated with treatment outcome. |
Data del bando | 27/04/2017 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPECIALISTICA, DIAGNOSTICA E SPERIMENTALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
servizialpersonale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/05/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |