Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Organization and Management of Precision Agriculture Technologies |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Organization and Management of Precision Agriculture Technologies |
Campo principale della ricerca | Agricultural sciences |
Sottocampo della ricerca | Other |
Campo principale della ricerca | Economics |
Sottocampo della ricerca | Management studies |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Industrial engineering |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto ha due finalità: a) progettare e implementare una tecnologia inclusiva per realizzare l'analisi costi-benefici dell'adozione di sistemi di Precision Agriculture. La metodologia dovrà elaborare set di indicatori relativi ai seguenti aspetti: Prestazioni economico-finanziarie e rischio; impatto sulla strategia delle imprese; impatto sulla produzione; impatto ambientale e benefici sociali. I quattro set dovranno essere combinati in un indice di perfomance chiave; b) sviluppare un'applicazione web accessibile a operatori del settore agrario di supporto per la selezione della tecnologia più appropriata e la misurazione degli indicatori. L'applicazione dovrà inoltre facilitare il test e la validazione della metodologia attraverso specifici casi studio che permettano di delineare best practice per il suo utilizzo. Il progetto dovrà inoltre produrre due paper da sottoporre a riviste internazionali di elevato livello e due presentazioni a conferenze accademiche internazlonali. |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of the project is twofold. The first is to design and test an inclusive methodology to support cost-benefit analysis related to PA. The methodology will embrace four sets of evaluation referring to (1) financial performance and risk (2) strategic impact, (3) effects on fields operations, (4) environmental impact and other social benefits. The four sets will be combined into a single Key Performance Index. The second aim is to develop a web-app to make the methodology accessible to farmers through a guided process that allows them to evaluate and compare PA technologies along the four sets of evaluation. The web-app will also facilitate the test and validation of the methodology in specific case studies that may serve as guidelines for its application. Furthermore, the project is meant to generate two papers on top international managerial journals and two presentations at renown academic conferences. |
Data del bando | 03/05/2017 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
dipscaziendali.amministrazione@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 19/05/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |