Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La valutazione di sicurezza ed efficacia delle tecniche CHIMPS (Periscope &Snorckel technique) nel trattamento urgente degli aneurismi dell’aorta toracoaddominale e pararenale. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Safety and efficacy using CHIMPS techniques (Periscope and Snorckel) in the urgent treatment of pararenal and Thoracoabdominal aortic aneurysms. |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/22 - CHIRURGIA VASCOLARE |
Descrizione sintetica in italiano | Il trattamento chirurgico degli aneurismi complessi dell’aorta, in regime d’urgenza, risulta associato ad alto tasso di morbi-mortalità. Oggi, per ridurre l’impatto chirurgico, se l’aneurisma abbia anatomia favorevole, il trattamento di scelta è quello endovascolare. Le tecniche endovascolari CHIMPS sono in uso per la rivascolarizzazione delle arterie viscerali durante il trattamento delle patologie aortiche complesse. Tale tecnica consiste nel posizionamento, a decorso parallelo rispetto all’endoprotesi, di stent disponibili sul mercato, per mantenere pervi i vasi viscerali e garantire l’esclusione dell’aneurisma. Questa tecnica, nata per la rivascolarizzazione delle arterie in caso di copertura accidentale da parte dell’endoprotesi, oggi risulta d’uso nella pratica clinica anche per il trattamento urgente degli aneurismi complessi dell’aorta. Lo scopo dello studio è valutare la sicurezza e l’efficacia di queste tecniche nel trattamento aortico urgente. |
Descrizione sintetica in inglese | Urgent open repair of pararenal and thoracoabdominal aortic aneurysms is associated with high mortality and morbidity. Today endovascular techniques must be used, if possibile and anatomically fiseable in order to reduce the impact of surgery. The CHIMPS techniques (snorkel and periscope) is an endovascular therapeutic modality for branch revascularization in complex aortic pathologies. These techniques have emerged from the basic idea of creating a “snorkel/chimney” conduit from available off-the shelf stents deployed into target visceral branches from a parallel course adjacent to the main intra-aortic stent-graft. Initially proposed as a bailout technique for inadvertent coverage or emergent situations, this strategy has since been employed in urgency,with the goal to preserve or restore normal blood flow into the involved branch or branches. The purpose of this study is to assess the feasibility and safety of these techniques, for the aortic urgent treatment. |
Data del bando | 09/05/2017 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.chirurgiageneraleparidestefanini.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialistica Paride Stefanini - Sapienza Università di Roma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00161 |
Indirizzo | V.le del Policlinico, 155 |
Sito web | http://www.chirurgiageneraleparidestefanini.it |
dipartimento-stefanini@uniroma1.it | |
Telefono | 0649970257 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 09/06/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | chirgenerale.stefanini@cert.uniroma1.it |