Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Grammatica del Veneto delle origini, un corpus per l’analisi sintattica |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Grammar of Old Venetan, a corpus for the syntactic analysis |
Campo principale della ricerca | Language sciences |
Sottocampo della ricerca | Linguistics |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA |
Descrizione sintetica in italiano | Lo scopo principale del presente progetto è una descrizione grammaticale completa e sistematica delle varietà venete delle origini, concentrandosi in particolare sulla dimensione sincronica e le differenze di micro-variazione. Le varietà italo-romanze medievali sono state analizzate per lo più all'interno di un approccio diacronico, confrontandole con il latino e le varietà moderne. L'unica eccezione a questa tendenza è la grammatica di Salvi e Renzi (2010), che analizza l’italiano antico da una prospettiva sincronica, e che intendiamo prendere come modello metodologico per il nostro lavoro sul veneto. Uniremo il metodo standard di analisi linguistica (su un set accuratamente selezionato di testi) con l'indagine statistica di un corpus marcato e interrogabile. |
Descrizione sintetica in inglese | The main aim of the present project is a comprehensive and systematic grammatical description of early Venetan varieties, focusing in particular on the synchronic dimension and the micro-variation differences. Medieval Italo-Romance varieties have been studied and analyzed mostly within a diachronic approach, comparing them with Latin and modern varieties. The only substantial exception to this tendency is Renzi and Salvi’s (2010) grammar, that analyzes early Florentine from a synchronic perspective and that we intend to take as methodological model for our work on Venetan. We will combine the standard method of linguistic analysis based on an accurately selected set of texts with the statistical survey of a searchable tagged and parsed corpus. |
Data del bando | 10/05/2017 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | annuale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://protocollo.unipd.it/albo/viewer |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione si attua mediante la valutazione comparativa dei titoli, del curriculum scientifico–professionale, della produttività scientifica e di un colloquio. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The selection is carried out through the comparative assessment of the securities, the scientific curriculum professional , scientific productivity and an interview . |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di padova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35137 |
Indirizzo | Piazzetta Gianfranco Folena, 1 |
Sito web | http://www.disll.unipd.it |
dipartimento.disll@pec.unipd.it | |
Telefono | 049 827 4886 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 25/05/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | dipartimento.disll@pec.unipd.it |