Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Le lingue di minoranza storiche come heritage languages. Il caso del sardo (Pubblicato sull'Albo di Ateneo al n. 5554 dell'11.5.2017) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Historical minority languages as heritage languages. The case of the Sardinian language (published on the Albo Ufficiale, numeber 554 - 11.5.2017) |
Campo principale della ricerca | Language sciences |
Sottocampo della ricerca | Linguistics |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-LIN/02 - DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE |
Descrizione sintetica in italiano | Lo studio delle heritage languages è piuttosto recente e rilevante perchè trasversale rispetto ai vari filoni di studio: quello puramente linguistico (linguistica applicata, sociolinguistica, politiche linguistiche. Esistono diverse definizioni di heritage language, in gran parte dipendenti dal modello di ricerca al quale i singoli autori aderiscono (Paese di provenienza del ricercatore e dal periodo in cui lo studio è stato sviluppato). Più spesso, con heritage languages s'intendono lingue di famiglia o proprie di una comunità ristretta, che coesistono con una lingua maggioritaria; con heritage speakers si intendono i parlanti bilingui con una buona padronanza della lingua maggioritaria ma con conoscenza imperfetta di una lingua minoritaria. Il progetto è volto a indagare alcuni aspetti delle varietà sarde con particolare attenzione alla consapevolezza e alla competenza dei parlanti e nella prospettiva di predisporre interventi didattici a sostegno delle varietà minoritarie |
Descrizione sintetica in inglese | The heritage language studies are recent and very relevant from different point of views. Indeed, they involve different lines of research: linguistic theory, applied linguistics, sociolinguistics and linguistic politics. There exist different definitions of heritage language, generally depending on: ( type of research that the authors adhere to, place of origin and on the time in which the research took place). Usually, heritage languages are understood as family languages or languages of small communities, that coexist with a majority language; heritage speakers correspond to the bilingual speakers with a good mastery of the majority language and with an incomplete knowledge of a minority language. The project aims at investigating some aspects of Sardinian varieties as heritage languages attending to the question of the linguistic consciousness and competence of heritage speakers. Besides it aims at providing teaching tools for supporting preservation of the minority varieties |
Data del bando | 11/05/2017 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23667 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F002452587-UNFICLE-70d7cd47-245b-4426-96c1-0e96206d532d-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Dottore di ricerca in Linguistica preferibilmente con laurea specialistica o magistrale in Linguistica. Pubblicazioni nel campo della ricerca linguistica con preferenza per lo studio delle minoranze linguistiche. Esperienze di ricerca all’estero. Altri titoli pertinenti. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | PhD in Linguistics preferably with a specialistic degree or magistral degree in Linguistics. Publications in the field of linguistic research with a preference for the study of linguistic minorities. Experiences of research in foreign universities. Other relevant titles. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e per colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE – Dipartimento di Lettere e Filosofia |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | FIRENZE |
Codice postale | 50121 |
Indirizzo | Piazza Brunelleschi, 4 |
Sito web | http://www.unifi.it |
Sito web | http://www.unifi.it/albo-ufficiale.html |
daniele.busi@unifi.it | |
agostina.ricotti@unifi.it | |
Telefono | +390552757878 |
Telefono | +390552757864 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 31/05/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | http://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F002452587-UNFICLE-70d7cd47-245b-4426-96c1-0e96206d532d-000.pdf |