Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio del ruolo della transizione endotelio-mesenchimale nella patogenesi della fibrosi d’organo (Pubblicato sull'Albo Ufficiale al n. 5635) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | UNIVERSITY OF FLORENCE - Study of the role of endothelium-mesenchymal transition in the pathogenesis of organ fibrosis (Published on the Albo Ufficiale with n. 5635) |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/16 - ANATOMIA UMANA |
Descrizione sintetica in italiano | La sclerosi sistemica è una malattia autoimmune complessa caratterizzata da severe alterazioni del microcircolo periferico e da una progressiva fibrosi della cute e degli organi interni, con graduale riduzione della qualità della vita ed elevata mortalità dei pazienti [1]. E' ormai stato ampiamente dimostrato che le principali cellule responsabili dell'eccessiva fibrosi tissutale che caratterizza la SSc sono i miofibroblasti, cellule mesenchimali caratterizzate da un'aumentata sintesi di collagene di tipo I e III, da una ridotta espressione dei geni codificanti gli enzimi in grado di degradare la matrice extracellulare e dall’espressione dell' α-actina del muscolo liscio, che organizzandosi in fibre da stress ne permette la contrazione [2]. Quest’ultima determina un forte aumento della rigidità del tessuto connettivo, che a sua volta rappresenta un potente stimolo profibrotico |
Descrizione sintetica in inglese | ystemic sclerosis (SSc) is a complex autoimmune disease characterized by severe alterations in peripheral microcirculation and progressive fibrosis of the skin and internal organs (mainly lung, heart, kidney, and tract of the gastrointestinal tract), with gradual reduction in the quality of the Life and high mortality of patients [1]. It has now been widely demonstrated that the major cells responsible for excessive tissue fibrosis that characterize SSc are myofibroblasts, mesenchymal cells characterized by increased type I and III collagen synthesis by a reduced expression of the genes encoding enzymes in Degree of degradation of the extracellular matrix (ECM) and the expression of the smooth muscle α-actin (α-SMA), which by organizing stress fibers allows contraction [2]. The latter results in a strong increase in the rigidity of the connective tissue |
Data del bando | 15/05/2017 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23591 |
Periodicità | 1 anno |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F002454284-UNFICLE-fce6515c-f1e5-4d8d-9637-a5bc1a439fd4-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23591 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Laurea V.O. in Scienze Biologiche o corrispondenti Lauree Magistrali/Specialistiche N.O. conseguite presso le Università italiane, oppure i candidati in possesso di titolo equivalente conseguito presso Università estere. Sono inoltre richiesti i seguenti requisiti: - Dottorato di ricerca in Morfologia e Morfogenesi Umana. - Esperienza in tecniche morfologiche, di biologia cellulare e molecolare. - Esperienza in sperimentazione su modelli animali. - Pubblicazioni in extenso inerenti le tematiche del progetto di ricerca. - Conoscenza della lingua inglese |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Degree V.O. In Biological Sciences or Corresponding Magisterial / Specialist Degrees N.O. Obtained at the Italian Universities, or candidates holding an equivalent degree at foreign universities. The following requirements are also required: - PhD in Morphology and Human Morphology. - Experience in morphological techniques, cellular and molecular biology. - Experience in experimentation on animal models. - Extensive publications related to the themes of the research project. - Knowledge of English |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | il concorso è per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition is for titles and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze - Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50134 |
Indirizzo | largo Brambilla 3 |
Sito web | http://www.unifi.it/ |
silvia.zanobetti@unifi.it | |
Telefono | 0039 055/2758046 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 31/05/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |