Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Roma e i Ligures (237-14 a.C.): un laboratorio di integrazione |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Rome and the Ligures (237-14 BCE): patterns of integration |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La presente ricerca studierà l'impatto dell'espansione romana nell'Italia nord-occidentale dall'età medio-repubblicana al principato augusteo (III-I sec. a.C.). Il progetto prevede l'aggiornamento e la revisione sistematica delle fonti sulle guerre 'romano-liguri' e sulla romanizzazione dell'Italia nord-occidentale. Lo studio indagherà in maniera congiunta le conseguenze della romanizzazione dei Ligures e le sue ricadute nella res publica. Il progetto verte in particolare sui seguenti temi: 1) conquista romana e strategie di assimilazione; 2) il dibattito interno al senato circa l'espansione nel nord-ovest; 3) la gestione del territorio (foedera, assetti territoriali ed economici, colonizzazione); 4) le conseguenze per la res publica romana. |
Descrizione sintetica in inglese | The research will explore the impact of the Roman expansion in northwestern Italy, from the Mid-Republic to the Age of Augustus (3rd-1st c. BCE). The project will provide a complete updating and revision of the sources on the 'Roman-Ligurian Wars' and on the Romanization of northwestern Italy. The study will jointly consider the consequences of the Romanization of the Ligures and the impact on the internal setting of the Roman Republic. The project will chiefly focus on the following topics: 1) the Roman conquest and the strategies of assimilation; 2) the senatorial debate about the expansion in north-western Italy; 3) the management of the territory (foedera, territorial setup and economic exploitation, colonization) 4) the consequences for the Roman Republic. |
Data del bando | 15/05/2017 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Altri costi in italiano | \ |
Altri costi in inglese | \ |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando (n. rep.1129 del 15/05/2017), modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti sono disponibili su https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The call (n. rep. 1129 - 15/05/2017), the requirements and how to apply are available at the following address: https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | per titoli e colloquio (il calendario dei colloqui viene pubblicato entro la data di scadenza del bando. I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio) |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview (in Turin) - Dates and venues of the interviews are published on the website of the University of Turin at the official notice board (https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/) by the date of the deadline |
Nome dell'Ente finanziatore | Universita' degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
arearicerca-assegni@unito.it | |
Telefono | 0 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 05/06/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it |