Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Paesaggi archeologici e cultura materiale nell'area di Tulul al Baqarat (Iraq), tra IV e I millennio. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Archaeological landscapes and material culture in the area of Tulul al Baqarat (Iraq), between IV and I millennium. |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Tūlūl al-Baqarat, un sito piuttosto esteso nell’area di al-Kut (Iraq), è composto da una serie di colline archeologiche con livelli culturali che dal IV millennio a.C. scendono fino all’epoca islamica. Il sito, con il suo tell centrale, dovette rivestire un ruolo importante soprattutto nel III millennio a.C. quando ospitava un tempio/santuario dedicato alla dea Ninhursag. Il progetto –che si inserisce nel più ampio quadro delle attività della missione italiana a Baqarat, iniziate nel 2013 - si propone da un lato lo studio dei modelli insediativi nell’area di Baqarat (area ancora oggi esclusa dalle grandi surveys sistematiche), dall’altro lo studio analitico dei materiali, e in particolare della produzione ceramica, diffusi sulle diverse colline che contraddistinguono il distretto archeologico di Baqarat, al fine di tracciare la storia e la tipologia degli insediamenti qui sviluppatisi. |
Descrizione sintetica in inglese | Tūlūl al-Baqarat, a rather large site south of al-Kut (Iraq), includes a series of archaeological mounds with cultural levels from the IV millennium BC. to the Islamic era. The main central tell had to play an important role especially in the III millennium BC, when it housed a temple/sanctuary dedicated to the goddess Ninhursag. The project - which is part of the broader activity of the Italian mission in Baqarat started in 2013 - proposes, on the one hand, the study of settlement dynamics in the area of Baqarat (still excluded from any large systematic survey); on the other hand, the analytical study of the materials, and in particular of the pottery production and sequence that distinguish the archaeological district of Baqarat, in order to trace the history and typology of settlements developed. |
Data del bando | 15/05/2017 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Altri costi in italiano | \ |
Altri costi in inglese | \ |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando (n. rep.1129 del 15/05/2017), modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti sono disponibili su https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The call (n. rep. 1129 - 15/05/2017), the requirements and how to apply are available at the following address: https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | per titoli e colloquio (il calendario dei colloqui viene pubblicato entro la data di scadenza del bando. I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio) |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview (in Turin) - Dates and venues of the interviews are published on the website of the University of Turin at the official notice board (https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/) by the date of the deadline |
Nome dell'Ente finanziatore | Universita' degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
arearicerca-assegni@unito.it | |
Telefono | 0 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 05/06/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it |