Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Tipologia e sistematizzazione delle ceramiche preromane di VII – V secolo a.C. nell’area del Parco Pinto a Policastro Bussentino (SA) e nel territorio circostante. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Typologies and arrangement of VII-V B.C. pre-roman potteries, in Parco Pinto area at Policastro Bussentino (SA) and neighboring territories. |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-ANT/10 - METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA |
Descrizione sintetica in italiano | Policastro Bussentino (SA) è un insediamento costiero posto a controllo di uno dei più importanti nodi commerciali tra lo Stretto di Messina, il Golfo di Napoli e l’area del Vallo di Diano. Fu attivo anche prima della fondazione della colonia romana di Buxentum, nel 194 a. C., come dimostrano i materiali rinvenuti nella città. Le ceramiche attestano la vitalità del sito con produzioni che testimoniano lo stretto legame con i distretti sub-regionali e le città coloniali confinanti. Una revisione tipologica delle produzioni ceramiche rinvenute sul posto, anche di quelle già edite, consentirebbe di definire con precisione i fenomeni di produzione e circolazione delle merci, in un comprensorio molto articolato e poco caratterizzato dal punto di vista degli scambi commerciali e culturali. |
Descrizione sintetica in inglese | Policastro Bussentino (SA) is a coastline settlement best placed to control one of the most important commercial hub between the Strait of Messina, Gulf of Naples, and Vallo di Diano area. It was operative before the foundations of roman colony of Buxentum as well, during 194 B.C., as the findings recovered from the city demonstrate. The potteries attest the vitality of the site with productions that testify its tight bond with sub-regional districts and the neighboring cities. A revision of typologies of pottery manufactures would better define the phenomena of goods production and trades in a very articulated district and poorly characterized from a point of view of commercial and cultural exchanges. |
Data del bando | 17/05/2017 |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il modulo per partecipare alla selezione è disponibile all'indirizzo: https://concorsi.unige.it/home. Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/home. Applications and CVs sent by e-mail are not accepted. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
dottorato-assegni@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 16/06/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |